• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [114]
Grammatica [94]
Lessicologia e lessicografia [19]

Ho sentito utilizzare colloquialmente la forma verbale "perprimere", per indicare una situazione che lascia perplessi. È un u

Atlante (2010)

Alessandra CaricatoCome correttamente scrive la signora Caricato, si tratta di un uso proprio della lingua colloquiale, con l'avvertenza che stiamo parlando di perplimere e non perprimere (può darsi che qualcuno, nel centro-sud d'Italia, realizzi vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la forma femminile di certe professioni, quali per esempio “ministra” o “avvocata”, è accettata nella lingua

Atlante (2010)

Bisogna risalire a un momento importante del dibattito sulla cosiddetta “lingua sessuata”, che ha impegnato, specialmente dagli anni Settanta del Novecento in poi, studiosi, intellettuali, soprattutto sotto la spinta delle elaborazioni teoriche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola regime, che deriva dal latino regimen, regiminis dovrebbe essere usata a mio avviso sempre nella forma piana. Molte

Atlante (2010)

Giuseppe PanucciLa parola deriva effettivamente dal latino regimen 'governo', 'amministrazione', che aveva l'accento sulla terz'ultima. In italiano, peraltro, si è diffusa per influsso del francese la pronuncia piana (l'accento grafico di régime in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre saputo che le parole straniere, scrivendo in italiano, non prendono la forma plurale, per esempio: “il leader”, “i

Atlante (2010)

In effetti, per quanto riguarda i nomi stranieri, terminanti in consonante e comunque non adattati, da tempo accolti nella nostra lingua (di solito si tratta di parole d’origine inglese), la norma prevede [...] il mantenimento al plurale della forma del si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se scrivere “l’elezioni” è errato oppure è soltanto una forma arcaica, non più usata ma egualmente corretta.

Atlante (2010)

Mentre l’articolo determinativo femminile al singolare può presentarsi, davanti a vocale, anche nella forma piena (la amata, la epoca, ecc.), che, peraltro, la norma preferirebbe evitare a vantaggio della [...] variante elisa (l’amata, l’epoca), al plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto utilizzare la forma "rapporto amicale", intendendo un rapporto tra due amici: è una forma che ho

Atlante (2010)

Luisa LombardiRapporto amicale può tranquillamente essere usato al pari di rapporto amichevole. Entrambi gli aggettivi, amicale e amichevole, hanno le carte in regola nel sintagma succitato. Anche come anzianità nella lingua scritta italiana sono pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un mio amico di Firenze dice "spengere la luce", "spengere la sigaretta". Io penso che la forma corretta sia "spegnere". Chi

Atlante (2010)

Andrea SalviatiHanno ragione entrambi, sia chi ha posto il quesito, sia l'amico fiorentino presentato come scorretto locutore, per quanto la forma panitaliana, diffusa quindi su tutto il territorio nazionale, [...] sia spegnere, essendo spengere rimasta p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se la dicitura “a punto” sia corretta. Sul vocabolario (vostro compreso) si dice che la forma corretta per ques

Atlante (2010)

La storia delle parole ci dice che, in effetti, sin dalle origini vi fu concorrenza tra diverse forme dell’avverbio: uso avverbiale antico di punto ‘proprio’ (con valore rafforzativo): «Undici silbe ciascun [...] [il sonetto] vuole punto, / e le rime perf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma più esatta riferita a una donna: "Il sottoscritto Ausiliario del traffico Rosa Maria" o "La sottoscritta Ausi

Atlante (2010)

Antonio CastellanaNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccomand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali