• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [114]
Grammatica [94]
Lessicologia e lessicografia [19]

Sebino dovrebbe derivare dal latino, cioè da seno od ansa o curva e doppia, in pratica la forma del lago: vi chiedo la confer

Atlante (2012)

Il lago d'Iseo viene chiamato anche lago sebino, riprendendo la denominazione latina sebinus lacus. Renzo Ambrogio, nel suo Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni (De Agostini, 2009), spiega che il toponimo Isèo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la forma corretta dell’uso della parola "solo" nei prezzi di vendita? Ad esempio, è corretto dire "a soli euro 2,00" m

Atlante (2012)

Prima questione: anche se in frazione decimale inferiore all’unità (0,90), gli euro sono conteggiati al plurale. Quindi, vada per a soli euro 0,90 o, anche meglio, a soli 0,90 euro, che suona un po’ meno pubblicitario. In questa espressione, solo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedervi qual è la forma corretta per la seguente frase: “Mentre mi apprestavo ad esibirmi…”. Può andar bene anche “a

Atlante (2011)

La -d di ad si chiama eufonica: serve a “fare bel suono”, a evitare, insomma, l’incontro tra la a della preposizione e la vocale a con la quale cominciasse eventualmente la parola seguente. Perciò, scriveremo ad arrivare, ad avere, ad Ancona, ad alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere come si può esprimere in una forma più corretta la frase seguente: “Vorrei sapere: crede che potrei assistere a

Atlante (2011)

Non sembra che la frase così costruita sia scorretta. Vi si adotta una scansione forte, caratterizzata dall’impiego dei due punti, che «si lasciano interpretare come annunci riguardanti il discorso in atto. È come se dicessero: “Attenti che adesso s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sulla mia torta di laurea, ho trovato la dicitura “Dott.sa” (con una “s”), anziché “Dott.ssa”. La prima forma è completamente

Atlante (2011)

Senz’altro la forma corretta è quella riportata dalla neo-laureata, ben conscia del proprio meritato titolo: Dott.ssa, quindi, e non *Dott.sa. Allo stesso modo – che valga magari come un augurio per il [...] futuro... – si deve abbreviare Professoressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desideravo chiedere se era corretta una forma che ho visto utilizzare e che anch’io a volte inserisco in forma scritta o verb

Atlante (2011)

Nella prosa narrativa o anche argomentativa, che intenda riprodurre un andamento conversevole, è senz’altro corretto usare – come si fa di solito nella lingua parlata – la forma ora con valore conclusivo [...] rispetto a quanto detto in precedenza. In que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Qualcun altro” è da considerare la forma corretta?

Atlante (2010)

Giovanni OrengoLa domanda lascia trasparire il corno di un’implicita alternativa: ... rispetto a “qualcun altro”? La risposta è che qualcun altro è effettivamente la forma corretta. Non siamo infatti in [...] presenza di elisione (cioè della perdita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È ammessa la forma plurale "fraghe" per "fragole", forma che mi pare si trovi in scrittori secenteschi?

Atlante (2010)

Enrico MeroniPiù che parlare di ammissione o ripulsa della forma del plurale di fraga, bisognerebbe chiedersi se il vocabolo fraga in sé sia ammissibile. La prima domanda da farsi è: qual è la storia del [...] vocabolo? In quali contesti è stato adoperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'avverbio "eccetera" nella sua forma abbreviata (ecc.) deve essere preceduto dalla virgola? Esemplificando, è più corretto s

Atlante (2010)

Valentina ColavolpeCi dicono le grammatiche e i dizionari che prima di ecc. la virgola è facoltativa; quindi è possibile scrivere sia «sedia, tavolo, ecc.», sia «sedia, tavolo ecc.». Si consiglia di farne uso misurato: è sufficiente metterne uno, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parlando di ruoli tipici in organigramma aziendale, qual è la forma corretta: “capo impianto” o “capoimpianto” (parola unica)

Atlante (2010)

La forma analitica (capo impianto) e la forma univerbata (capoimpianto) sono entrambe legittime. Prendiamo come esempio il più diffuso capoufficio. Basti consultare il Dizionario della lingua italiana [...] di Tullio De Mauro (ed. Paravia) e il Vocabolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali