• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [24]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [7]
Storia antica [7]
Europa [6]
Biografie [2]
Italia [3]
Africa [2]
Diritto [2]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Caesariensis. Distribuiti sulle alture, furono costruiti in modum urbis (Amm. Marc., XXIX, 13) estrosi castelli destinati età severiana: il foro, la basilica, l'arco. L'intenso uso del trapano corrente scava solchi che delimitano le forme creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] e severiane, la rete stradale. Questa suddivisione regionale ci è nota dalla Notitia Urbis N-O e S-E, e m 3,77 e 3,76 sui lati N-E e S-O; forma una rientranza sulla faccia superiore, larga circa cm 30, sui primi due lati e cm 40 sugli ultimi due ... Leggi Tutto

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sul quale si impostava una cupola, forse di forma conica. Il grande colonnato circolare era circondato per , sono invece quella di età severiana a Leptis Magna (Portico del lavori di scavo e restauro, in Ecclesiae Urbis, cit., pp. 771-792; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] ; l’accompagnamento divino come forma di ‘dinastia a grado zero lato alle monete di età severiana che raffiguravano Caracalla e Constantinus, cit., pp. 23-24; M. Cullhed, Conservator Urbis Suae. Studies in the Politics and Propaganda of the Emperor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] erezione a età severiana, la spettacolare parata che il complesso si presentasse nelle forme della doppia basilica, secondo un pp. 150-158. 15 Cfr. P. Ruggeri, Costantino conditor urbis. La distruzione di Cirta da parte di Massenzio e la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] . Nell’età severiana e sotto gli a Tessalonica nel 319, e nella forma di una piccola statuetta della divinità contra consilia hominum, contra haruspicum monita ipse per temet liberandae urbis tempus venisse sentires?». 47 Lact., mort. pers. 44,5- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] settentrionale, a Milano, e di un vicarius urbis con sede a Roma. Si tratta di due Italia appare per lo più riunita a formare una grande prefettura del pretorio di ‘ . 131-183 (a partire dall’età severiana); J.-M. Carrié, Developments in Provincial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ’imperatore avevano preso la forma della preghiera piuttosto che , pp.18-22 per la città severiana. Per Licinio a Bisanzio si vedano T cit., p. 298. 91 Per il gradus si veda il Libellus de regionibus Urbis, a cura di A. Nordh, Lund 1949, p. 841,14; p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di trasporre in ambiente provinciale le grandi creazioni della capitale. L'emulazione municipale, nella più raffinata forma della imitatio Urbis, alimentata dai doni dei notabili e incoraggiata dal potere centrale, vi trova una delle sue espressioni ... Leggi Tutto

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Cecconi, Da Diocleziano a Costantino: le nuove forme del potere, in Storia d’Europa e Vict., Caes. 40,5; M. Cullhed, Conservator urbis suae: Studies in the Politics and Propaganda of the a quello delle imperatrici di età severiana. 47 Eutr., X 7,1 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali