Pianta di Roma antica, su lastre di marmo, frammentaria, appartenente al periodo flavio e rifatta sotto Settimio Severo tra il 203 e il 209, in cui l’orientamento SO-NE fu cambiato in S-N. Originariamente [...] era esposta sulla parete di un’aula del Forum Pacis ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] sfortunata che fosse, di rarissimi pezzi antichi: nel 1724, per esempio, ritrovata la preziosa tavola marmorea rappresentante la pianta di Roma antica (FormaUrbisRomae), si adoperò perché venisse salvata dalla sicura rovina (Del Palazzo de' Cesari ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] and Excavations of Ancient Rome. A Companion Book for Students and Travelers, Boston-New York 1892.
20 R. Lanciani, FormaUrbisRomae, Milano 1893-1901.
21 La principale base topografica per gli studiosi del XVII-XVIII secolo è certamente F. Nardini ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] essere richiamato; v. J. Haller,Piero da Monte, Roma 1941, p. 177) e il cancelliere del re ); ma ciò che lo indusse a darle forma fu ancora l'esempio di L. Bruni, col. 629; B. Sacchi (Platina),Historia urbis Mantuae,ibid., XX, Mediolani 1731, coll. ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] consegnò al legato di Pasquale un patto, sotto forma di privilegio, con cui egli rinnovò l’intesa et alii, IV, Paris 1993, pp. 706-708, 762; Lexicon topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. S. Agnes qui dicitur Duo Furna, monasterium, p. 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] studio sulle basiliche cristiane (De praecipuis urbisRomae sanctioribusque basilicis quas Septem Ecclesias vulgo del nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento» (Croce 1947, 1° vol., p ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] appartiene a un contesto in cui l'antinomia paolina "forma Dei - forma servi" (Filippesi 2, 5-7) è accostata a quel luogo (Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, II, a cura di G.B. de Rossi, Romae 1888, nr. 149, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] mai pubblicato; il tomo IX, 2 (1884), con i Praefecti urbisRomae, opera incompiuta, integrata a cura di W. H. Waddington e e che cominciano solo dal 1816) e le altre che avevano preso forma di pubblicazione già lui vivo e sono sparse in Oeuvres, I- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, pp. 11-14; I, 2, ibid. 1950, pp. 22, 148 s., 240 s della famiglia che egli arricchì con pezzi come la FormaUrbis, L'Atlante Farnese, un Apollo e un ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] pur se sfumato in tocchi assai lievi di forma, assumeva, data la delicatissima situazione politica del di S. Pietro); M.E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma 1994, p. 30; Lexicon Topographicum UrbisRomae, II, ivi 1995, s.v. Domus Cyriaci, pp. 90-1; ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...