SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] prologo degli Actus. Quanto alla datazione di queste diverse forme testuali, Levison riteneva nel suo studio del 1924 che Balsamo 1998, s.v., pp. 1792-93; Lexicon Topographicum UrbisRomae, IV, Roma 1999, s.v. SS. Silvester et Equitius, titulus, pp ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] beatissimo / martyri Gaudentius diac[onus] / f[ecit]" (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, VII, a cura di G.B. de Rossi un dio minore, sì che essa veniva considerata una forma di diteismo; perciò le si oppose una più rigida concezione ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] avevano concluso la loro lettera sinodale ricalcando in forma abbreviata la formula antiochena del 341. In questa 7 maggio 1989), Assisi 1991, pp. 165-78; Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] e sono espresse secondo la forma costantiniana e non secondo quella in vigore a Roma nel 308 al tempo di de liturgie, X, ivi 1932, s.v., coll. 1754-60.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Catabulum, p. 252; ibid., III, ivi 1996, s. ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] i Tre Capitoli né la parola scisma) che nella forma (in contrasto con l'asprezza delle ultime lettere di , X, Paris 1985, s.v., coll. 1090-91.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, II, Roma 1995, s.v. Domus: Pelagius II, p. 154.
Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] , pp. 323-27.
Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, nr. 127.
Le Liber un obispo español y un rey visigodo, "Espacio, Tiempo y Forma. Serie II: Historia Antigua", 6, 1993, pp. 585- ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e le posizioni sembrano essere stati semplicemente trasposti nella forma di atti sinodali, al fine di assicurarsi il 10 aprile 1991, II, Spoleto 1992, pp. 600-03.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, III, Roma 1996, s.v. S. Maria Antiqua, pp. 214-16; s. ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] sepolto a S. Pietro (J. Ch. Picard, p. 750). L'epitaffio (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, nr. 4151) propone in forma dialogica un discorso ideale rivolto al lettore (v. 1: "quisquis [...]") al quale si prospetta la vita esemplare ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] canone 82 proibiva la rappresentazione di Cristo sotto forma dell'agnello, alcuni studiosi gli attribuiscono la di G. Cavallo-C. Mango, Spoleto 1995, p. 204; Lexicon Topographicum UrbisRomae, II, Roma 1995, s.v. Duae Domus, p. 217 (a proposito di S. ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] si sviluppava nel catino absidale della basilica (Inscriptiones Christianae urbisRomae, II, p. 437). Su un ambone l'Ugonio cura dell'adiacente basilica. Il papa restaurò inoltre la "forma Iovia", diramazione dell'Acqua Marcia, che scorreva fino alla ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...