VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] due quello preposto alla diocesi suburbicaria si dice vicarius urbisRomae. Proseguendo verso Occidente, troviamo: il vicario delle dai successori; se i vicarî avevano allora costituito una forma di controllo e di ingerenza del potere imperiale, nell ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] che G. vi avrebbe composto i Dialogi (Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo, II, nr. 1, p. 28). evidente difficoltà - G. univa il vescovato di Minturno a quello di Formia, e il vescovato di Fondi a Terracina (ibid. I, nr. 8 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] degli apostoli30. Sia Benzo, sia i Mirabilia urbisRomae (dell’epoca di Innocenzo II, circa 1143), simile alla mitra episcopale, nel XII secolo, mentre questa assumeva la nota forma a due punte99, la tiara era ben distinta da essa in Cencio anche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] epigrafica costantiniana, n. 5); nel testo (trasmesso in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome forum suarium (CIL VI 1142, cfr. p. 4329: «amplificatori urbisRomae»); cfr. anche CIL VI 40775. A sua volta il prefetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] et non si può quietare; et fanno leggi et prohibitioni in forma che chi volessi provedere a la salute della città, non gli urbisRomae, guida tradizionale dei pellegrini. La Roma triumphans, compiuta ricostruzione politico-istituzionale di Roma ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dell'elogio per i sette figli di s. Felicita (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, IX, a cura di G.B. de Rossi- Anche Rufino (Historia ecclesiastica II, 10), in forma apertamente apologetica, presenta la successione di D. come ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] (opposte teorie di scotisti e tomisti sul concetto di forma sostanziale, sulle nozioni di persona e di individuo, e 1886, pp. 112-54; F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae UrbisRomae, a cura di A. Schmarsow, Leipzig 1886, passim; A. de ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] questioni tecniche rimane per noi anche il De aquaeductu urbisRomae di Sesto Giulio Frontino, nominato da Nerva nel Museo o comunque entro il palazzo reale. Analogamente, una coppa a forma di testa di un dio, con una tromba automatica, era dedicata ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] attestato già con Liberio e con Damaso, ciò che appare nuovo è la forma della conservazione in una vera e propria raccolta, di cui G. I grande lastra marmorea, affissa nell'atrio (Inscriptiones christianae urbisRomae.Nova series, II, n. 4790, p. 137 ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] come lo stesso Aurelio Vittore e la Chronica urbisRomae, pubblicata nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, (nel contenuto senza dubbio, ma in qualche misura anche nella forma) questa lettera, e forse in maniera più vicina il testo promulgato ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...