Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dell'elogio per i sette figli di s. Felicita (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, IX, a cura di G.B. de Rossi- Anche Rufino (Historia ecclesiastica II, 10), in forma apertamente apologetica, presenta la successione di D. come ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] (opposte teorie di scotisti e tomisti sul concetto di forma sostanziale, sulle nozioni di persona e di individuo, e 1886, pp. 112-54; F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae UrbisRomae, a cura di A. Schmarsow, Leipzig 1886, passim; A. de ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] attestato già con Liberio e con Damaso, ciò che appare nuovo è la forma della conservazione in una vera e propria raccolta, di cui G. I grande lastra marmorea, affissa nell'atrio (Inscriptiones christianae urbisRomae.Nova series, II, n. 4790, p. 137 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] "Iordanorum" sulla via Salaria "nova" (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, IX, nr. 24313), nel cui ambito Origene, una scelta che poteva essere interpretata come una forma di provocazione. V. allora minacciò di scomunicare chi avesse ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] per alcuni, suggeriscono una forma di supporto indiretto all'affermazione dell'arte tipografica in città. Per quanto riguarda l'Università cittadina, in una rubrica degli Statuti del 1469, intitolata De studiis generalibus urbisRomae, si parla del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] prologo degli Actus. Quanto alla datazione di queste diverse forme testuali, Levison riteneva nel suo studio del 1924 che Balsamo 1998, s.v., pp. 1792-93; Lexicon Topographicum UrbisRomae, IV, Roma 1999, s.v. SS. Silvester et Equitius, titulus, pp ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] beatissimo / martyri Gaudentius diac[onus] / f[ecit]" (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, VII, a cura di G.B. de Rossi un dio minore, sì che essa veniva considerata una forma di diteismo; perciò le si oppose una più rigida concezione ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] avevano concluso la loro lettera sinodale ricalcando in forma abbreviata la formula antiochena del 341. In questa 7 maggio 1989), Assisi 1991, pp. 165-78; Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] e sono espresse secondo la forma costantiniana e non secondo quella in vigore a Roma nel 308 al tempo di de liturgie, X, ivi 1932, s.v., coll. 1754-60.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Catabulum, p. 252; ibid., III, ivi 1996, s. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] , pp. 323-27.
Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, nr. 127.
Le Liber un obispo español y un rey visigodo, "Espacio, Tiempo y Forma. Serie II: Historia Antigua", 6, 1993, pp. 585- ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...