PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus UrbisRomae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] del suo praefectus annonae e poi nel V sec. del comes Portus UrbisRomae.
È bene precisare che nelle iscrizioni dal I al III sec. non fabbricati intorno ad esso. Il bacino interno ha forma poligonale per consentire una maggiore capacità ricettiva di ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] i due maggiori stampatori sulla piazza. Le due edizioni sono in formato diverso, in folio per il G. e in quarto per Francia. Varianti si registrano dopo la sottoscrizione dei Nova UrbisRomae statuta super causis civilibus del 28 sett. 1521: ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Savelli (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1715).
La forma Grecolini del del G. da O. Malatesta (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss. Terribilini, 2178: Descriptio templorum urbisRomae [circa 1754], c. 113, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] sono dedicate varie opere del C., tra cui una Religione in forma di croce, firmata e datata 1574 (Firenze, Gabinetto naz. , 1914, n. 5, pp. 271-276); Th. Ashby, Antiquae Statuae urbisRomae, in Papers of the British School at Rome, IX (1920), pp. 109 ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] ; per l'edizione del 1553, sempre per Blado, le forme furono invece ricomposte. Seguirono altre due edizioni romane nel 1556 .
Nel 1544 apparve a Roma (V. e L. Dorico) la seconda edizione della UrbisRomae topographia di Bartolomeo Marliani, ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Vogüé, Paris 1979, pp. 38-42; Inscript. Christianae UrbisRomae, a cura di G. B. de Rossi, I, Romae 1857, p. 493; G. B. de Rossi, Un ss.; I. Lugli, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, 1, Anxur-Tarracina, Roma 1926, pp. XX- ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] L'opera di B., Ad Heinricum imperatorem libri VII, ricevette la sua forma attuale probabilmente tra il 1085 e il 1086 (Fliche, III, p. egli si sia servito tra l'altro della Graphia aureae urbisRomae e di altre opere da essa derivate: cfr. Schramm, ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] libros Platonicorum quos Victorinus quondam, rhetor urbisRomae, quem Christianum defunctum esse audieram in l'unico altro luogo in D. dove ‛ provedere ' è usato in forma riflessiva; per avvocato il confronto con Boezio (In Porph. comm. I proe ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] la composizione di un De origine, situ et qualitate urbisRomae, opera perduta che figura in un inventario quattrocentesco della di Auximatis ecclesiae descriptio, nella quale raccolse in forma di catalogo le memorie storiche dei vescovi osimani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] battute dirette tra i protagonisti non mediate dall’autore. E in forma di dialogo è una delle opere più celebri e significative dell’ De componendis cifris, 1466) e urbanistici (Descriptio urbisRomae, 1443-1449?), o Piccolomini, animato da precisi ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...