Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] avevano concluso la loro lettera sinodale ricalcando in forma abbreviata la formula antiochena del 341. In questa 7 maggio 1989), Assisi 1991, pp. 165-78; Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] e sono espresse secondo la forma costantiniana e non secondo quella in vigore a Roma nel 308 al tempo di de liturgie, X, ivi 1932, s.v., coll. 1754-60.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Catabulum, p. 252; ibid., III, ivi 1996, s. ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 402; G. Lugli, Fontes ad topographiam veteris urbisRomae pertinentes, vol. Il, V, Roma 1953, pp. 97-123; 3. Le Riv. Ingauna e Intemelia, N. S., V, 1950, pp. 44-47. Aosta e dintorni: Forma Italiae, XI, i, 1948, ii zona, n. 20, fig. 9; V zona, n. 22 ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] della città di Roma non viene determinato il sesso, come si poteva leggere sullo scudo capitolino: genio urbisRomae sive mas sive femina di serpente il G. si scorge nella sua più antica forma, che si può paragonare al greco ἀγαϑὸς δαίμων e Servio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] l'attuale basilica della Crocetta), e tutt'insieme formavano un'ampia proprietà demaniale, situata a ridosso del comunale.
Fonti e Bibl.: N. Signorili, Descriptio UrbisRomae eiusque excellentia, in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] , pp. 323-27.
Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, nr. 127.
Le Liber un obispo español y un rey visigodo, "Espacio, Tiempo y Forma. Serie II: Historia Antigua", 6, 1993, pp. 585- ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e le posizioni sembrano essere stati semplicemente trasposti nella forma di atti sinodali, al fine di assicurarsi il 10 aprile 1991, II, Spoleto 1992, pp. 600-03.
Lexicon Topographicum UrbisRomae, III, Roma 1996, s.v. S. Maria Antiqua, pp. 214-16; s. ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] città e uno (o alcuni) dei suoi monumenti, resi in forme più o meno riconoscibili.Fra questi particolare rilievo hanno le mura, e nello spirito della tradizione letteraria dei Mirabilia urbisRomae, nei quali la trascrizione della realtà si coniuga ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] sepolto a S. Pietro (J. Ch. Picard, p. 750). L'epitaffio (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, nr. 4151) propone in forma dialogica un discorso ideale rivolto al lettore (v. 1: "quisquis [...]") al quale si prospetta la vita esemplare ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] Vigilio soggiornò per circa un anno: una energica forma di pressione, perché il papa accettasse di sottoscrivere 343 (Vitaliano); Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, pp. 83 ( ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...