L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] si volge la caccia evoca spesso nella cultura romana, in forma metaforica, le guerre che si svolgono al di fuori la Notitia regionum urbisRomae enumera una serie di monumenti estremamente significativi in questa zona, legati alla Roma di Romolo o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] visione di R. quale appare al magister Gregorius (Mirabilibus UrbisRomae, 1), che intorno al 1200 ammira la città dall’ pontefice incontra poco dopo aver oltrepassato il Tevere. La formaUrbis del Medioevo è ormai delineata e questo sarà il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] illustrazione nuova, unendovi il De aqueductibus urbisRomae (Florentiae, Philippus de Giunta, 1513), A. Ciapponi, Agli inizi dell'umanesimo francese: Fra Giocondo e G. Budé, in Forme e vicende per G. Pozzi, Padova 1988, pp. 101-118; V. Fontana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] insù dentro l’alveo del fiume superiore alla chiusa, formandosi dentro di questo un canale, che nelle piene indirizza derivavano illegalmente parte dell’acqua (Sextus Iulius Frontinus, De aquaeductibus urbisRomae, a cura di G. Poleni, 1722, §§ 64 e ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] urbisRomae, una descrizione della città di Roma che sembrerebbe risalire, insieme alla Notitia regionum urbis La Tyche di Costantinopoli tra pagani e cristiani, in Oggetti: forme, funzioni, interpretazioni, Atti del Seminario di Studi (Perugia 14- ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] le Miracole de Roma, rielaborazione dei Mirabilia UrbisRomae; le Storie de Troia e de Roma, volgarizzamento di Alta maiestà celestiale. Fatta eccezione per il libro di conti, la forma-codice è estranea al volgare, tanto che per spiegare la sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] volumi di Frontino, il celebre autore del trattato De aquaeductu urbisRomae. Ci sono pervenute inoltre opere di Igino, autore dell' opera di consultazione accanto a quelle articolate in artes.
La forma scelta da Plinio per la sua opera è unica, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 50 e il 37 a.C., Varrone adottò la forma dialogica impiegata a partire da Platone nell'insegnamento della di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbisRomae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano da un Fuldensis ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] prologo degli Actus. Quanto alla datazione di queste diverse forme testuali, Levison riteneva nel suo studio del 1924 che Balsamo 1998, s.v., pp. 1792-93; Lexicon Topographicum UrbisRomae, IV, Roma 1999, s.v. SS. Silvester et Equitius, titulus, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si svolse in Roma una notevole attività edilizia: in soli 14 anni, tra il 184 ed le parti non visibili attualmente, dai frammenti della formaUrbis severiana; una novità strutturale - già applicata in ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...