La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nell'Europa meridionale, lo strumento rimase in voga in diverse forme fino al XVI secolo. Il viennese Giovanni di Gmunden realizzò luoghi che comparvero per la prima volta in Italia: Mirabilia urbisRomae (XII sec.), De laudibus Papiae (1130 ca.), De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] geometrici di rilevamento già utilizzati da Alberti nella Descriptio urbisRomae. La città è iscritta in un cerchio il cui mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f. 15v).
Dopo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stesso della sua opera (Narracio de mirabilibus urbisRomae). I monumenti antichi erano ammirati, ma come argento dorato con figure incise di passeri, un altro con i manici in forma di pavone, broccati di ogni specie, perfino un abito di seta con l ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e una fabbrica palatina regale, incentrato sulla corte rettangolare che forma il nucleo centrale messo in luce, definito «Tempio di 1993. - Roma: singole voci topografiche in M. Steinby (ed.), Lexicon Topographicum UrbisRomae, I e II, Roma 1993 e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] che G. vi avrebbe composto i Dialogi (Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo, II, nr. 1, p. 28). evidente difficoltà - G. univa il vescovato di Minturno a quello di Formia, e il vescovato di Fondi a Terracina (ibid. I, nr. 8 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] i Comuni regolavano la costruzione dei nuovi edifici e quindi la forma delle città: quelli di Firenze e Siena sono stati studiati da -1865; G.B. de Rossi, Inscriptiones christianae urbisRomae, 2 voll., Roma 1857-1888; E. Le Blant, Nouveau recueil ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] degli apostoli30. Sia Benzo, sia i Mirabilia urbisRomae (dell’epoca di Innocenzo II, circa 1143), simile alla mitra episcopale, nel XII secolo, mentre questa assumeva la nota forma a due punte99, la tiara era ben distinta da essa in Cencio anche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] epigrafica costantiniana, n. 5); nel testo (trasmesso in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome forum suarium (CIL VI 1142, cfr. p. 4329: «amplificatori urbisRomae»); cfr. anche CIL VI 40775. A sua volta il prefetto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dell'elogio per i sette figli di s. Felicita (Inscriptiones Christianae urbisRomae. Nova series, IX, a cura di G.B. de Rossi- Anche Rufino (Historia ecclesiastica II, 10), in forma apertamente apologetica, presenta la successione di D. come ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] trovato una sua voce specifica nel Lexicon Topographicum UrbisRomae. Si tratta di una grandiosa abside leggermente cortile), e sul quale si impostava una cupola, forse di forma conica. Il grande colonnato circolare era circondato per circa 200° ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...