L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] rivoluzionari". L'obiettivo dell'École non è soltanto quello di formare "ingegneri di ogni genere", ma anche di "ristabilire l' rubargli teoremi e risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo dei minimi quadrati ‒ erano invece del ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] unitarie elementari di cui Uf è il prodotto, è polinomiale (quadratico) in m.
Si effettua la trasformata di Fourier (quantistica) Di quest’ultima sappiamo che per argomento grande ha un andamento della forma ϕ(ν)≳ν/lnν, ν≫1, e ne segue che con ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] . La matematica viene così a configurarsi come la nuova forma e il nuovo metodo dell’indagine sulla natura. L’oggetto inclinato, Galileo dispone delle campanelle a distanze crescenti secondo una legge quadratica, cioè a distanza 1, 22 = 4, 32 = 9 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] che interessano la balistica e l'aviazione) la legge quadratica non è più valida, anzi per velocità molto grandi e sezione trasversale costante S a una certa tempe-ratura si può esprimere nella forma (2a legge di Ohm) R=ρl/S, dove ρ è la resistività ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] balistica, come testimonia il suo Trattato che venne pubblicato in forma definitiva nel 1888. A Siacci venne riconosciuto il merito di – che è un’equazione differenziale ordinaria quadratica nella funzione incognita; si interessò egualmente alla ...
Leggi Tutto
predittore
Samantha Leorato
Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] Y, ŷ)) definisce il valore del p. ŷ=h(x). Così, se si considera la perdita quadratica l(y,h(x))=(h(x)−y)2, il p. ottimale è la media condizionata h( nel valore di Y al tempo T−1, cioè il p. è della forma h(yT−1,yT−2,...)=α+β1yT−1, dove α e β sono ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] o c. del primo ordine, tensori di rango superiore (c. quadratica o del secondo ordine, c. cubica o del terzo ordine, fluidi: I 701 a. ◆ [FSD] Ginocchio di c.: caratteristica forma delle curve della c. di un materiale ionico in funzione della ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] i punti di una varietà a r dimensioni mediante certe coordinate (x₁, x₂, ..., xr) e s'introduca la forma differenziale quadratica, definita positiva, ds2=Σij=rij=1 aij(x₁, x₂, ..., xr)dxidxj, i cui coefficienti aij sono convenienti funzioni ...
Leggi Tutto
Lagrange, interpolazione di
Lagrange, interpolazione di metodo di → interpolazione per punti che utilizza una funzione polinomiale per approssimare l’andamento generale di una funzione continua y = ƒ(x) [...] Il polinomio del second’ordine fornisce la cosiddetta interpolazione quadratica:
Si può dimostrare che il polinomio interpolatore nella forma di Lagrange è ricavabile direttamente dal polinomio ottenuto con il metodo di interpolazione di → Newton ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] della bussola: l'angolo che l'asse dell'ago magnetico forma con il meridiano magnetico del luogo per effetto della presenza di causa di un campo magnetico. ◆ [MTR] D. standard, o quadratica media o tipica: di una serie di misure, è la radice quadrata ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...