MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] . Citiamo solo la relazione tra la media aritmetica e la media quadratica di n numeri
che dà il teorema: "se la somma di ci dà per X la posizione cercata. Essa è tale che AX e XB formano angoli eguali con la normale ad r in X; è evidente il legame col ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] delle coordinate. Riprendendo allora l'equazione della f nella sua forma
si ha che il passaggio di f per l'origine O cioè lo studio della loro costituzione intima. Una trasformazione quadratica che abbia come fondamentale (isolato) un punto O, ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] n non si può in generale agire perché esso dipende dalla forma e dalla posizione del corpo e dalla natura e dalle condizioni di in kV/cm. supposto che le perdite crescano con legge quadratica rispetto alla tensione); il fattore di potenza (cos ϕ, ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] , bensì in uno spazio-tempo curvo, riemanniano.
La geometria di uno spazio riemanniano è tutta individuata da una generica forma differenziale quadratica come la [1], la quale però non può porsi, sempre e ovunque, valendosi di un medesimo riferimento ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] la distanza fra gli estremi della catena, la media quadratica di detta distanza risulta proporzionale alla radice quadrata del numero α-olefine, se uno dei doppî legami è impegnato per formare la catena e l'altro rimane come gruppo vinilico laterale. ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] caso particolare h(x) = 0 e g(x) = 0 assume le forme note nell'analisi classica (condizioni di Cauchy e teorema di Lagrange).
cI) Condizione per la risoluzione di problemi di programmazione quadratica o in generale convessa (metodi del gradiente ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] che dipendono dalla metrica della superficie, e non dalla sua forma e dalla sua posizione nello spazio.
Dinamica delle membrane. suggerisce che l'energia potenziale della lastra incurvata sia funzione quadratica delle sue curvature (S. Germain, G. R. ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] a due falde (fig. 3); una sola coppia di vertici reali. L'equazione è
La superficie si compone di due falde a forma di coppe rivolte in senso opposto ed estese all'infinito; esse sono separate dallo strato compreso fra i due piani paralleli x = ± a ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] opportuno ridurre la resistenza del mezzo, che è una funzione quadratica della velocità, si è affermato il sistema a nebbia d compressa; regolando adeguatamente la pressione dell'aria si forma la nebbia. Facendo attraversare da quest'ultima opportuni ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] "Come in tutti i rituali, l'attenzione passa dal contenuto alla forma, e la virtù finisce per consistere nell'esecuzione corretta di una varianza, che come la devianza è una grandezza quadratica. Estraendone la radice quadrata si ottiene lo scarto- ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...