Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] gi sono funzioni concave, come avviene in particolare nel caso della p. quadratica, in cui la f è costituita dalla somma di una formaquadratica semi-definita positiva e di una forma lineare, e i vincoli gi sono lineari. È questo uno dei pochi casi ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] tutte le derivate parziali prime e l’hessiano della f (P), calcolato in P0, risulta essere il determinante di una formaquadratica definita negativa (positiva); in particolare, per le funzioni di una variabile accade che la derivata prima è nulla e ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] …, εk. Le stime βˆ0, βˆ1, …, βˆk dei parametri β0, β1, …, βk, ottenute col metodo dei minimi quadrati che impone di minimizzare la formaquadratica (y−X βˆ)T (y−X βˆ), sono date, se la matrice XTX è regolare, da βˆ = (XTX)–1 XTy, dove βˆ è il vettore ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] o rispettivamente negativi in essa presenti, sono sempre gli stessi. La differenza P−N si chiama segnatura della formaquadratica.
Medicina
Inerzia uterina
L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] i punti di una varietà a r dimensioni mediante certe coordinate (x1, x2, ..., xr), e si introduca la forma differenziale quadratica, definita positiva,
i cui coefficienti aij sono convenienti funzioni del punto (x1, ..., xr). Con Riemann, si può ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] alcuni indici sintetici quali la media o lo scarto quadratico medio. Lo studio del mondo fenomenico porta alla occupazione dei singoli stati sono molto minori di 1, si riducono alla forma exp{(μ−Es)/kT}, che è la densità di particelle nello spazio ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] le molecole hanno tutte la stessa massa m e si introduce la loro velocità quadratica media c̅̅2 (definita dall’uguaglianza c̅̅2=(∑c2i)/Ɲ, dove Ɲ è è spesso reperibile la presenza di impurezze sotto forma di particelle (liquide o solide) in ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] una costante per una potenza di A.
Se Aik, k è il complemento algebrico di aik in A, si chiama forma aggiunta di f la formaquadratica delle n variabili controgredienti u1, u2, ..., un:
ed è un controvariante di f, di peso 2.
Eseguendo sulle x1, x2 ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , rilevata da Weierstrass, che per i sistemi dinamici classici con energia cinetica T e potenziale U esprimibili in formaquadratica, la prima essendo definita (ed anzi positiva) per sua natura, la molteplicità di un esponente non comporta affatto ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] colonne, si dice "rango" di A.
3. Matrici simmetriche. - Sia C un campo di caratteristica ≠ 2. Si dice "formaquadratica" di dimensione n su C un polinomio della forma
con gli aij in C, aij = aij (i,j = 1, ..., n) e le xi indeterminate (i = 1, ..., n ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...