BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] B. considerò, nelle due opere precedenti, il problema in tutta la sua generalità in relazione a una generica forma differenziale quadratica mostrando come essi sussistano, con una completa analogia, per una funzione di punto di una superficie curva ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] e tra le galassie, ai plasmi caldi e densi che formano le stelle stesse. Sulla Terra vi sono condizioni fisiche di λD, ed è proporzionale al rapporto tra la velocità quadratica media degli elettroni nel plasma, comunemente chiamata velocità termica ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] ha dimostrato che il problema è indecidibile.
Undicesimo problema: formequadratiche con coefficienti numerici algebrici qualunque
Si richiede sostanzialmente di classificare le formequadratiche con un numero qualunque di variabili e definite sopra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] [1904], pp. 135-161), e Formule di risoluzione delle congruenze binornie quadratica e biquadratica (ibid., XI [1905], pp. 13-17). E, perfettamente ad ammettere il principio di Zermelo nella sua forma più generale" (cfr. Sui fondamenti logici della ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] dell'equazione differenziale ellittica, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, s. 4, (1884-85), pp. 653-657. Sulle forme ternarie quadratiche, in Giorn. di matem., VIII (1870), pp. 38-59, 129-156. Altri lavori che raccolgono le ricerche sulla geometria della ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] anche lineari), delle equazioni di secondo grado (dette anche quadratiche), delle equazioni di terzo grado (dette anche cubiche) di b /a.
Equazione biquadratica
Equazione algebrica in un’incognita della forma ax 4 + bx 2 + c = 0.
Tale equazione può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] costituiscono la culla nel quale le stelle si formano. La luminosità di una nebulosa dipende dalla sua temperatura, oltre che dalla sua superficie. La temperatura misura la velocità quadratica media delle particelle costituenti un gas e quindi ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] =f(x,y), ha ivi piano tangente orizzontale (condizione necessaria per un massimo o un minimo). La forma dell’approssimazione quadratica (del secondo ordine) dipende dal segno dell’hessiano: quando è positivo (negativo) essa è un paraboloide ellittico ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] ricerca mediante opportune tecniche di calcolo (programmazione lineare, quadratica, dinamica nel caso di d. sequenziali) della schema teorico più utile in questo ambito è la cosiddetta forma normale, in cui la funzione obiettivo è definita sull’ ...
Leggi Tutto
algoritmo, convergenza di un
algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] il numero −√(2) − 1). Riscrivendo (per x ≠ −2) l’equazione nella forma
si osserva che a destra compare di nuovo x e sostituendo a essa il valore
si precedente, si parla invece di convergenza quadratica dell’algoritmo: il numero di cifre decimali ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...