L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , si vogliono rappresentare graficamente dei segmenti determinati con riga e compasso, un valore approssimato sotto forma di un radicale quadratico 'semplice' è certamente più appropriato.
Anche in problemi che richiedono di determinare un numero la ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] molto più complicata, e possiamo verificare se un numero espresso in forma diversa sia o non sia uguale al precedente, per es. 9 rilevanti nel contesto della fattorizzazione dei numeri algebrici quadratici. Ebbene, si è dimostrato che i numeri idonei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] dei numeri comodi in termini del 'genere' delle formequadratiche.
Formequadratiche: teoria algebrica delle formequadratiche
Lagrange fu il primo ad affrontare uno studio più sistematico delle formequadratiche binarie f(x,y)=ax2+bxy+cy2 e della ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] anche l'analisi di rete implica l'organizzazione dei dati in forma matriciale. A differenza della matrice caso × variabile, tuttavia, il numero degli archi possibili una semplice funzione quadratica del numero dei vertici. Ciò rende fuorviante il ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] varianza si richiede che le stime temporali convergano in media quadratica verso i rispettivi parametri - su cui non ci soffermiamo il grafico della funzione (covariogramma) abbia la stessa forma indipendentemente dal punto-tempo da cui si inizia il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Sole, la Luna e la Terra, sembrava insolubile in forma generale, anche se alcuni casi speciali furono risolti. La al quadrato, e Legendre, che si interessò molto all'equazione quadratica e pubblicò nel 1798 la prima edizione del suo Essai sur ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] KdV, che rappresenta un'approssimazione continua nel caso quadratico per la catena di oscillatori analizzata da Enrico u(x−vt,0) ‒ può avere soluzioni che traslano senza cambiare di forma, come accade invece per la [2]. Per l'esistenza del solitone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] da Diofanto; essi hanno anche studiato problemi di congruenza quadratica, hanno enunciato il teorema di Fermat per n=3 e matematicamente, come quello dell’impossibilità di dividere un intero della forma 4n_3 (o 4n_1) in due quadrati (Jacobi ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] è la ruvidità, definita come segue. Si consideri la differenza quadratica media tra una posizione (x,y) e un'altra ( z corrisponde a una velocità verticale v=∂z/∂t che dipende dalla forma della superficie a un certo istante e quindi dalle derivate ∂z ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] 171) nel quale, facendo uso di una particolare trasformazione cremoniana quadratica tra due spazi a 3 dimensioni, costruì e studiò le un sistema lineare è autoconiugata sono riducibili alla forma monoidale (Su di un sistema lineare di coniche ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...