Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] × 10-8 cm. Così Rutherford rappresentò l'atomo come formato da un nucleo con carica positiva che occupa un volume piccolo , per un dato numero totale A di nucleoni, una dipendenza quadratica dell'energia di legame dal numero di protoni Z, con un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Per r=0, f=g=1.
Dalla condizione di incompressibilità, scritta nella forma ∇•u=0 segue che le funzioni f e g sono legate dall'equazione
tutte le correlazioni quadratiche sono pertanto esprimibili in termini di una singola funzione scalare f(r, t ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] da (hω − hω0)5/2 piuttosto che la dipendenza quadratica della legge di Fowler. La corretta interpretazione del fenomeno è del pH con l'elettrodo a membrana di vetro, che ha la forma riportata nella fig. 2A. Nel suo interno vi è un elettrodo di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] una grandezza nota come il secondo momento o ampiezza quadratica media, che è collegabile alla distanza tra gli equilibrio un rapporto fra di esse superiore a 99,90:0,10.
Nella forma a sedia del cicloesano i legami C−H possono essere suddivisi in due ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1486/1487-1567), nella sua Arithmetica integra apparsa a Norimberga nel 1544, riuscì a ridurre queste diverse forme di equazione quadratica a una 'forma normale' con l'introduzione di coefficienti negativi, cioè, come scriveremmo oggi, x2=±px±q. Egli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] segue che, nell'antica Cina gli irrazionali quadratici sono stati istituiti affinché l'estrazione di radice Lay Yong, The conceptual origins of our numeral system and the symbolic form of algebra, "Archive for history of exact sciences", 36, 1986, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sicuro che esistesse una relazione fra la forza inversamente quadratica e le sezioni coniche per le traiettorie delle comete del tempo. Per alcune curve, Newton riuscì a trovare diverse forme di tale espressione. Nella sezione III, proposizioni 9-13, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] tale genere oppure no. Non deve essere richiesta alcuna forma di sorveglianza, non deve esserci ‛ritorno' all'uomo , D è la dose e a e b sono due costanti. Il termine quadratico predomina allorché le dosi e i ratei di dose sono alti, mentre il termine ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] alla prova da una meglio adattata. In tal modo tutte le forme ‛meno perfette' di ricettori luminosi possono persistere in specie diverse, ed in una deviazione dovuta alla dominanza (componente quadratica). Se VlnW è la variazione del logaritmo dell' ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] abbia intensità -θi. L'energia può allora essere espressa nella forma
formula [11]
mentre la differenza di energia tra uno stato parte dei casi tale misura consiste nella funzione costo quadratica
formula, [22]
che va minimizzata.
La modifica ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...