MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] legge lineare
oppure variando l'altezza con legge quadratica
La deformazione elastica nel caso della molla triangolare dispongono l'una dentro l'altra tendendo alla forma di spirale piana. La forma più opportuna per la sezione è quella rettangolare ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] decomponga.
Anche strutture chelate con anelli di assai grandi dimensioni, formati da più di otto atomi, pur essendo poco frequenti, non del tipo V e VI corrispondono ad una coordinazione quadratica (ossia gli orbitali di legame dell'atomo coordinante ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] dal campo è lineare nel caso dell'effetto Pockels, quadratica per l'effetto Kerr. Nei cristalli l'applicazione di una matrice in forma contratta (6×3), e del tensore elettroottico quadratico, rappresentabile con una matrice in forma contratta (6×6 ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] con un sistema di corpi è del tipo quadrupolare e pertanto con un fattore di forma molto piccolo, dell'ordine di G/c5; di conseguenza, un'o. g. ordine del nV per le vibrazioni browniane, la cui ampiezza quadratica media è dell'ordine di 10-14 cm.
Il ...
Leggi Tutto
. Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati di algebra [...] di 4° grado ad una incognita, che contengono soltanto i termini di grado pari e sono perciò della forma
Una tale equazione si riduce, mediante la sostituzione y = x2, all'equazione quadratica
cosicché la sua formula risolutiva è data (v. algebra) da ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] r potrebbe essere al limite costituito da macromolecole, ognuna delle quali formata da due blocchi, uno con unità tutte m e l'altro ′(-h-20)1/2
dove -h-02 è la distanza quadratica media tra i due punti terminali della macromolecola, nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = 1/2 (1 - ε cos t) + O (ε2), 1981) ha dimostrato ad esempio che, per la famiglia di trasformazioni quadratiche Ta : x → ax (1 - x), 0 〈 a ≤ ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] minimizzazione di funzionali che si esprimano mediante integrali di derivate delle funzioni incognite sotto forma ‛non quadratica' (soltanto il caso quadratico porta a un'equazione di Eulero lineare). Uno dei più comuni funzionali della geometria ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] contrario, le perdite dovute alla corrente aumentano con legge quadratica all'aumentare di P, per cui il costo unitario in camere in serie. A causa dei depositi che si formano, è possibile partire al massimo da vapore con temperature di 100 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ottenere delle leghe in cui l'ossido è in parte in forma cubica e in parte in forma tetragonale. La sua elevata tenacità è dovuta, come si coefficiente di autodiffusione D è legato all'ampiezza quadratica media a2 dei salti casuali degli atomi dalla ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...