(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] assenza di disturbi il problema consiste nel progetto di una legge di c. della forma
u(t)=Ex(t)+v(t) [4]
in modo che la matrice Qx=0. [18]
La [18] è un'equazione algebrica quadratica, nell'incognita P, di non facile soluzione; metodi di calcolo ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] a + 1200° la sua resistenza segue precisamente una legge quadratica:
Per tarare lo strumento, basta ini questo caso fare lente, o uno specchio concavo S (fig. ia), viene a formarsi nel posto dove si trova la saldatura di una pinza termoelettrica P; ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] di microstruttura e le sue regole di comportamento si formano autonomamente senza necessità di conoscerle. Nel caso dell'intelligenza dell'errore in uscita diversa da quella quadratica considerata nel riquadro precedente, calcolo dell'errore ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] cui essa può invece accoppiarsi solo con la timina. Sarebbero queste forme rare quindi a portare, nel corso della duplicazione del genoma, a ne risulta per la produzione di entropia l'espressione quadratica nelle X
Le relazioni [11] vengono chiamate ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] estrazione di radice (una radice quadratica per le equazioni di 2° grado, una quadratica e una cubica per quelle di di Sturm di un polinomio f(x) è la successione di polinomî così formata: il primo elemento è f(x); il secondo è la sua derivata, che ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] Spesso invece della deviazione media ε si impiega la deviazione media quadratica σ, ossia la radice quadrata del valore medio dei quadrati linee di regressione: larghezza di spalle - larghezza di torace formano tra loro un angolo di 33°,76 − 30°,98 = ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] che questi metodi consistono nello scrivere il sistema Ax = B nella forma Cx + (A − Cx) = B con C arbitraria matrice h2k-1)-1, da cui segue che la convergenza è almeno quadratica.
Il procedimento descritto non è altro che una linearizzazione della f ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] del numero a2 + r, e se mediante il rotto p/q si forma una nuova radice prossima
questa risulterà scarsa o eccedente, secondo che il rotto grado, e, reciprocamente, ogni irrazionale quadratico si sviluppa in frazione continua periodica. Questo ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] riassumere le caratteristiche principali dei dati stessi in una forma facile da comprendere, spesso attraverso l’impiego di rappresentazioni lineare (LDA, Linear Discriminant Analysis) o quadratica (QDA, Quadratic Discriminant Analysis), la cui ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] con una linea di equazione semplice (lineare, quadratica, cubica, esponenziale, sinusoidale), e nell'assumere y dei redditieri aventi reddito pari a x, e che ha la forma della sezione meridiana di una trottola. Si dice la trottola paretiana, ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...