AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] da
la quale ovviamente ha un significato di media (quadratica); se tutte le molecole si movessero con la stessa potenziale, analogo a quello della gravità. Il potenziale totale, secondo Mie, è della forma
con a, b > 0, e verosimilmente m = 1, n > ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] delle variazioni d'intensità per la legge della dispersione quadratica (l'intensità diminuisce in ragione inversa del quadrato presso il piccolo dosimetro di Mallet e Danne.
Questo dosimetro è formato di una camera di ionizzazione sferica di 1 cm.3 di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] di quattro quadrati. Facendo ricorso ad analoghi sussidî, si sono date condizioni per la rappresentazione di numeri mediante formequadratiche determinate, e a tale questione e a questioni affini hanno applicato le funzioni ellittiche Ch. Hermite, L ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , integrando quest'ultima equazione rispetto al tempo, l'equazione oraria, quadratica rispetto a t,
dove la costante c fornisce l'ascissa del i, j, k degli assi mobili si possono scrivere sotto la forma
dove il vettore ω è dato da
Le (24) sono le ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, p. es., come quella della fig. 4. Ammettendo, come l'indicazione dello strumento è data da:
La legge quadratica fondamentale dell'apparecchio rimane quindi la stessa ed esso sarà ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] variazione di corrente comporta una diminuzione in maniera quadratica della coppia massima, la famiglia di caratteristiche versione a tensione impressa nel senso di fornire al m. una forma d'onda di tensione indipendente dal carico, o nella versione a ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ).
Se è c ≠ 0, la (3) si può porre sotto la forma segmentaria
in cui p e q indicano le lunghezze dei segmenti staccati dalla retta e sovrannumerarie (n. 5), legate dalla relazione quadratica
e che possono agevolmente venire sostituite da 6 coordinate ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] quanto all'equatore.
3° gruppo:
La ζ3 è funzione quadratica delle declinazioni lunari e solari, assume quindi eguali valori nei . Uno stesso mare può presentare diverse linee nodali; la forma della superficie, con le alternanze di alte maree, di ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] memoria egli mostra come, nel caso di resistenza quadratica, calcolando per archi successivi un numero limitato di risultano i centri dei coni sonori passanti per A e A1. L'angolo formato dalle generatrici con la traiettoria è tale che cos ϕ = a/V, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] e questa parte prende nome dalle quantità di unità da cui il numero è formato; ogni parte è tanto minore, quanto più grande è il numero da cui prende o geometrica, o additiva, o armonica, o quadratica, ecc. Queste varie medie hanno ciascuna un ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...