Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] a. statunitense ha permesso di rivedere l’evoluzionismo in chiave multilineare (J. Steward) e, più in generale, di psicologiche e cognitive dei nativi.
La relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un tipo di X (passero è un tipo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Chapel Hill, N. C., 1945.
Mauss, M., Essai sur le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés arcaïques, in "L'année sociologique", . S., Theory of culture change: the methodology of multilinear evolution, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria ...
Leggi Tutto
neoevoluzionismo
s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologia culturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio motore della dinamica culturale, intesa...