La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] essere riconducibili a enunciati di teoria dell'eliminazione, ma questa formulazione era spesso lasciata in forma assai indeterminata e imprecisa. Con l'algebra commutativa moderna emergono invece strutture che permettono di fondare rigorosamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] un senso algebrico, collocandola tra i lavori sull’analisi indeterminata. Essa, d’altra parte, impresse un notevole impulso allo matematicamente, come quello dell’impossibilità di dividere un intero della forma 4n_3 (o 4n_1) in due quadrati (Jacobi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] li dell’Ars magna: enunciato della formula espresso in forma retorica, esempi esplicativi a corredo e interpretazione geometrica dell nello sviluppo dell’algebra simbolica e dell’analisi indeterminata.
Bombelli racconta di aver trovato un codice greco ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] il Lazzarini, sono contenute prime tracce dell'analisi indeterminata; una "quaestio", De compositione pentagonjs equilateri in problemi l'autore mostra un grande acume nell'esprimerli in forma di equazione ed usa numerosi artifici per dedurre da tali ...
Leggi Tutto
equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] stesso numero; l'equazione
3(x+2)=6x/2+18/3
è indeterminata, perché è soddisfatta da qualsiasi numero.
Le due equazioni che seguono
(anche) con esponente 2. Le equazioni di secondo grado si presentano in tre forme:
(1) ax2+bx+c=0
(2) ax2+c=0
(3) ax2 ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] relazioni di grandezza e di posizione e il B. diede, in forma breve ed elegante, soluzione a svariatissimi problemi. Tale metodo, però numeriche; la partizione dei numeri; l'analisi indeterminata; le sostituzioni lineari; i numeri bernoulliani.; uno ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] . Nel 1922 lasciò l'insegnamento, ritirandosi a Firenze, per una forma di esaurimento nervoso, che si aggravò più tardi in seguito alle di un numero infinito di corpi celesti risulta indeterminata, mentre può ritenersi determinata la differenza delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Europa meridionale, lo strumento rimase in voga in diverse forme fino al XVI secolo. Il viennese Giovanni di Gmunden sfera delle stelle fisse; l'azione universale era inafferrabile e indeterminata, come il numero delle stelle. Il modo medio era sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ṯābit ibn Qurra. Sappiamo anche che traduttori e dotti forma-vano dei gruppi attorno ai Banū Mūsā, ad al- successore di al-Ḫwārizmī a essersi occupato attivamente di equazioni indeterminate: l'alto livello, il richiamare altri matematici che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ente a sé, la natura intima del quale si lascia indeterminata» (Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un negativi e compreso lo zero, soddisfa alle prime 3 e non alla 4. Per formare una classe di enti che soddisfano alle 1, 2, 3, 4 e non ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...