Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] i deterministi e alla libertà come l'intendono gl'indeterministi. I primi infatti negano generalmente la libertà del che l'alienazione così intesa ha di singolare e di pregnante come forma di non-libertà è anzitutto che l'operaio si rende per così ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Si poteva così ritenere che, assai prima di diventare una forma attendibile di conoscenza delle patologie umane e di intervento utile 'adattamento all'ambiente, ma questa condizione è molto indeterminata, anche perché l'ambiente è una realtà piuttosto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX sec., un vasto e influente movimento era invece favorevole a una versione esplicitamente indeterminata del convenzionalismo, più vicina alla posizione di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] grado di suscitare. L'aspetto cognitivo dei valori rimanda al loro presentarsi sotto forma di enunciati del tipo "X è buono", "X è legittimo", " . In una situazione di pluralismo e di relativa indeterminazione del sistema di valori, com'è quella delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di plasmarne l’essenza. Nell’uomo, «opera di natura indeterminata», Pico coglie così il «grande miracolo» celebrato da medio e mediatore tra cielo e terra: circoscrivendo così in forme nette lo spazio riservato all’arbitrio umano, Pico finisce però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] , opera scritta subito dopo il Nuovo saggio, Rosmini non ci propone la dottrina completa delle forme dell’essere, lasciandola ancora indeterminata. Egli applica solo alla visione dell’essere ideale le questioni di carattere morale, intendendo far ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] la diseguaglianza ha in natura una radice incerta e indeterminata e la ragione per cui i due termini assumono calore alla Terra. Quando poi essa è incinta il calore si accumula per formare il bambino. Il parto si accompagna a una 'enorme e brutale' ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...