STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] l'aveva sostenuto nella campagna elettorale del 1936, non impedì il formarsi di una corrente di opinione più favorevole a William Green, presidente si ebbero leggi che lasciarono la pena indeterminata e ammisero la condanna condizionale (parole), ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] f(x) > M (f(x) 〈 − M). Lo stesso limite d'indeterminazione è poi − ∞ (+ ∞) se, comunque si scelga il numero M > 1)/n è un numero intero. Se dei differenziali (15), facilmente riconducibili alla forma più semplice xh-1(i − x)v-1 dx, si prende l' ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] zona a occidente del Colle di Cadibona, il cui rilievo è formato dalle Alpi Liguri, si può dividere in due parti. La di Ponente. Al loro termine verosimilmente si riferisce l'indeterminata notizia di una vittoria riportata da M. Emilio Scauro ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] i resti umani, una sepoltura intenzionale avvenuta in età indeterminata. Il Leakey e il Hopwood hanno sostenuto che lo scheletro collettiva, alla profondità di oltre m. 2,5. Essa aveva una forma ovale e dimensioni di m. 3 di lunghezza per oltre m. 2 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] al quale gli accordi internazionali lasciano ancora indeterminata la delimitazione verso sud. A ponente il di farina d'orzo e si copre il recipiente: il pane, a forma di focacce schiacciate, cuoce così rapidamente.
Ciascuna tribù è soggetta a un capo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] più vicina. Essa presenta quasi sempre un tallone di ferro a forma di spatola, e non a punta o ad anello cilindrico come posizione dei Tsimihety, dei Bezanozano e dei Tanala resta però indeterminata) i morti sono oggetto di paura e i cimiteri sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] mafia (XXII, p. 863; App. V, iii, p. 277); e come "forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi", ma con origini diverse, v. anche riabilitativa, che aveva trovato nella sanzione indeterminata il suo epicentro, esce sempre più ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] che:
cioè è nulla I, la costante termodinamica indeterminata.
Per quelle trasformazioni che avvengonp fra corpi che W1,
e analogamente un sistema 2 . per il quale
Il sistema complessivo formato dal corpo 1 e dal corpo 2 ha l'entropia totale S che è ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] realmente o no; e ne lasceremo soltanto indeterminata la grandezza. Il lavoro di deformazione Φ risulterà la quale agisse sul punto A nella direzione a.
Sotto questa forma particolarissima il principio di reciprocità era stato già enunciato da J. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , e gli esseri puramente spirituali, non congiunti con un corpo a formare un'unità naturale, come forme separate (substantiae, formae separatae). La materia prima è il substrato indeterminato e determinabile di tutte le cose fisiche, è il soggetto ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...