La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] proprio programma la commissione di una serie indeterminata di delitti contro la pubblica amministrazione, lett. i-bis), codice antimafia), sia a quella dello stalking (che forma adesso oggetto della specifica previsione contenuta nell’art. 4, co. 1, ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] integrale, e precisamente la concezione-limite della complessità indeterminabile. Anche se non si è in grado di determinare ), a prescindere da cosa sia e da come si formi. Se intendiamo invece applicare il concetto di complessità ai sistemi ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] che l’art. 288 TFUE lascia agli Stati membri circa la forma e i mezzi per soddisfare l’obbligo di attuazione della direttiva è di avere portata tanto individuale quanto generale o indeterminata. Tale differenziazione, che è stata introdotta dal ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] a ciò che non bisogna più chiamare un io sotto forma di ciò che egli riceve radicalmente. Radicalmente vuol dire: parte, e, d’altra parte, un’istanza qualunque e ancora indeterminata, ma sovrana, visto che risponde alla questione «qualcuno mi ama?» ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] di ciò che si continua a chiamare romanzo non sia né nelle indeterminate e aleatorie proiezioni verso la virtualità, né nella indiscriminata espansione delle forme di ‘genere’, ma nella difficile ricerca di uno scarto critico, nella interrogazione ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] . Certo, larga parte dell’esperienza rimane indeterminata, non raggiungendo mai un’autentica e compiuta afferrare in se stessa […] e che possiede soltanto con la forma e nella forma», sebbene ancora una volta si potrebbe postulare la materia come ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] “significatività”, si tratta di un parametro del tutto indeterminato, di cui è opinabile la natura qualitativa o , chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario ed identificabile (quali un lago, un bosco ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] .).
In quest'ottica, il rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato per tutto l'arco della vita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l'unica forma di lavoro dipendente. Comincia a manifestarsi l'esigenza da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] massima parte trascende la coscienza. È un'espressione indeterminata, che indica qualcosa di difficilmente definibile, di usa più volentieri un sapere che si sia espresso in forma indiretta. E Jung avvicina metafora a metafora, per integrare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] pen., sez. I, 16.5.2011, n. 25242). La forma verbale adoperata, infatti, non può che essere interpretata nel senso della orientata, indicando la generica finalità di compiere una serie indeterminata di delitti, cui si aggiungono le più peculiari ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...