GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] dalla guerra dello Yom Kippur e dalla crisi energetica, intimorita dal terrorismo interno e internazionale, preoccupata sono composti da diversi oggetti trovati, uniti fra loro in forme fantastiche per mezzo di filo spinato e di resina artificiale e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] 'uso dell'a. nei complessi abitativi, essenziale per ogni forma di sviluppo civile e sociale, ma anche, nelle prospettive agli stessi a una temperatura più elevata. La richiesta energetica in Italia è tuttora crescente ed è prevedibile la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] può stimare che oltre i due terzi delle fonti energetiche prodotte sono consumate nella parte europea, nonostante una 1909), romanzieri assai noti nell'Unione.
La letteratura kirgiza si è formata invece solo di recente, ed è la più giovane dell'URSS. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 973.577 di New York); con essa si può dire che vada formandosi nell'Asia orientale una megalopoli che ha molti punti di contatto con piano, peraltro, viene a coincidere con la crisi energetica scoppiata nell'autunno del 1973 e porta a una spirale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fatto emergere in massa un'immigrazione ucraina (5,2) formata in prevalenza di badanti e di collaboratrici familiari. Quest'occupazione marcata crescita dei prezzi del petrolio e dei prodotti energetici, rispetto al minimo toccato nel 1998. A fronte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Yorkshire. La regione di maggiore addensamento ha una forma approssimativamente ellittica e si estende dalla zona londinese -74 si è deciso di cercare di utilizzare altre fonti energetiche, varando un terzo piano elettronucleare, che segue quelli del ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , ferro, piombo. Nel tentativo di diminuire la dipendenza energetica è stata incentivata l'estrazione del carbone, così come il 60% dei prestiti concessi dalle banche prese la forma di prestiti collegati alle politiche industriali e fu soggetto ai ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] componenti microbiotiche (batteri, microalghe e protozoi che formano il cosiddetto microbial loop) e processi cruciali del di stabilizzazione del sedimento, sia come nodo di trasferimenti energetici. In alcuni casi si è visto che il meiobentos ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] della popolazione, e verso Spagna e Italia, nella forma dell'emigrazione di ritorno, coinvolgendo soprattutto le classi medie 40 milioni di t annue) non garantiva la piena autosufficienza energetica; anzi, il nuovo aumento dei consumi, legato alla ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] economia: la disoccupazione dilagante e la crisi energetica, aggravata dalla chiusura di alcuni reattori investimenti stranieri (settembre 1997) e abolendo, nel maggio 1998, ogni forma di sussidio al settore agricolo.
In ambito internazionale, la B. ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...