Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] come bulbi o rizomi, oppure passano il periodo arido sotto forma di seme. Il clima ad aridità estiva è proprio sia delle come le granaglie), che possono venire utilizzati come fonte energetica al momento e nel luogo nei quali risultano maggiormente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] molto differenti. Lotka era più interessato agli aspetti energetici e alle analogie di carattere termodinamico; il suo posero le basi per la ripresa della teoria dell'evoluzione nella forma detta 'sintetica', in quanto si basava su una sintesi fra ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] carbonica e acqua e, cosa fondamentale, vengono prodotti energia in forma di calore, ATP e gradienti transmembrana.
Nel ciclo di Ogni alterazione dei mitocondri si riflette in un deficit energetico non sempre superabile, anche con l'aumento dell' ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] ossidabili, i fotoautotrofi si servono come fonte energetica della luce solare. Il processo fotosintetico nei endospora; come regola generale all'interno di ciascuna cellula si forma una sola spora che viene liberata in seguito alla lisi della ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] , e le strategie dall'alto finalizzate a immaginare le forme più semplici di vita.
Un'ipotesi di percorso per il seria considerazione, a meno che non fornisca una fonte energetica evidente e sostenibile, oltre a modalità plausibili di accoppiamento ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] programmata nel genoma, prima della fecondazione. La fonte energetica usata in queste fasi è data dalle sostanze nutritive , e in seguito facilita la migrazione di quelle che dovranno formare la gastrula. Fino a questo stadio lo sviluppo è rimasto ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] altri metalli pregiati. Altra risorsa mineraria, per meglio dire energetica, celata in notevole quantità nei sedimenti dei fondali marini e oceanici è costituita dai particolari forme di ghiaccio capaci di intrappolare nella loro struttura il metano ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] cristallo è preesistente una dislocazione a vite, la crescita può avvenire con costo energetico minimo avvolgendo a spirale la dislocazione, senza bisogno di formare nuove isole. Questa crescita a spirale assume quindi grande importanza quando Δμ è ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] è effettuata mediante l’aggiunta di acqua (di solito 5440%) per formare una torbida acquosa, che viene poi mescolata e aerata in una vasca in un sistema a fase solida (a bassa richiesta energetica).
Il trattamento in situ
Le tecniche in situ trattano ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 97)
Amedeo Herlitzka
I processi che si svolgono durante e dopo la contrazione muscolare si dividono in due fasi, di cui la prima si compie senza la partecipazione dell'ossigeno [...] raccorciamento consiste la contrazione. La cosiddetta miosina nella sua forma contrattile non è una sostanza unitaria, ma un complesso che la scissione dell'ATP interessa solo la ricarica energetica del muscolo, occorre chiederci come si libera l' ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...