Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] le sue diverse aree geografiche hanno sempre più teso a formare gruppi più coesi e autonomi.
A tale proposito, così Messico lo impieghi per coprire oltre metà del suo fabbisogno energetico. Pemex (Petróleos Mexicanos), la grande compagnia di stato che ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] ’unione politica con il Montenegro e ha scelto la forma di governo parlamentare. Malgrado ciò, il presidente resta eletto e Mosca continuano a essere buone, e per questo l’interdipendenza energetica tra i due paesi ad oggi non ha dato adito a problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] volti a sfruttare l’enorme giacimento di gas (risorsa energetica allora ritenuta poco conveniente) posto al largo delle coste 70% di tutte le esportazioni di gas naturale sono esportate sotto forma di gnl e ciò permette al paese di dipendere solo in ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla [...] assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi una forma di governo monarchica. Il territorio è montuoso e per questo il che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisce oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] immessa e l'energia emessa dal corpo, non solo sotto forma di cibo da un lato e lavoro dall'altro, ma pure, ad esempio, come radiazione calorica. Sfruttato è colui il cui bilancio energetico è per lunghi periodi spezzato a favore di terzi i quali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] La crisi del 1973 ha brutalmente evidenziato la povertà energetica dell'Europa e rivelato la sua assoluta dipendenza dai compaiono a volte, e per un ammontare considerevole, sotto forme che non hanno nulla a che vedere con gli scambi internazionali ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] poiché porterebbe i gruppi terz-butile e OH nelle posizioni assiali, o meglio con il passaggio a una forma twist (42a) anch'essa energeticamente sfavorevole. Nel caso del composto cis (43) l'anello a sei termini impedisce del tutto il passaggio a ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] la base :B si associa con il substrato e il doppio legame si forma. I più noti sono i primi due.
Il meccanismo E2 corrisponde al le entalpie dell'omolisi diano un contributo importante all'energetica del processo. Ora, le energie di dissociazione di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di tipo s, p, d, f... . Un modo semplice per descriverne la forma è quello di disegnare, come nella fig. 2 per gli orbitali s e (1/2)hν e corrispondente al più basso livello energetico. Dalla conoscenza delle energie molecolari e delle frequenze di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di una separazione di energia ugualmente piccola. Comunque i divari energetici tra S0 ed S1 e tra S0 e T1 sono molto più basso livello vibrazionale di D*, e A*, quando si forma, rilassa prontamente al suo più basso livello vibrazionale. La ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...