SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] di tipo n si ha un fenomeno di conducibilità differenziale negativa (ndc, negative differential conductivity), cioè una regione al crescere del campo (fig. 1). Ne è causa la forma particolare della banda di conduzione, che presenta due tipi di minimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] È il processo mediante il quale si trasforma una parte del Ta (sotto forma di nitruro di tantalio nei resistori o di tantalio β nei condensatori) in (effetto Gunn): si ha una resistenza differenziale negativa. Quando il dispositivo è polarizzato con ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] secondi durante i quali il cambiamento di intensità della velocità è trascurabile.
Le equazioni differenziali del moto, presentandosi allora normalmente sotto forma lineare, si possono integrare più o meno agevolmente. Poiché le equazioni di regola ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] Il diaframma d1 rende puntiforme la sorgente s, la lente l forma l'immagine di s sul piano dell'oggetto (riflettente) e , detta ambientale, è costituita da camere a pompaggio differenziale separate da diaframmi di piccola apertura. La pressione nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] generatori di prova per alta tensione alternata (fino a 1 MV) o per forme d'onda di tipo impulsivo (fino a 2,4 MV) servono per prove su misura del rumore, del guadagno e della fase differenziale, del ritardo crominanza-luminanza, della profondità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] contorno data la forma della piastra; la seconda, che naturalmente è legata soprattutto alla soluzione numerica, deriva invece dal fatto che, essendo le superfici portanti della piastra a spessore variabile, le equazioni differenziali risolventi sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] una pallina sferica b che si muove su di una guida c a forma di parabola (fig. 1B). Nel primo caso i parametri sono la lunghezza la curva stazionaria prende la configurazione a guadagno differenziale, che viene utilizzata nel transistor ottico.
La ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] sono sfavoriti rispetto a quelli analogici per la somiglianza della forma del disturbo con il segnale proprio.
Esistono molti aspetti comuni secondo meccanismi di 'modo comune' o di 'modo differenziale' (v. compatibilità elettromagnetica, in App. V). ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] materiale di propagazione dell'onda. L'onda acustica, almeno nella sua forma armonica, lega tra loro l'ampiezza A della perturbazione, la pulsazione tal fine si prestano i metodi di semantica differenziale, già ampiamente usati in passato. A questi ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] = cost.
Una soluzione approssimata dell'equazione differenziale caratterizzante il moto di una corrente irrotazionale questa eguaglianza sia possibile vale la relazione
che espressa in forma adimensionale, diventa: ϕPΨP = ϕTΨTηTηP e poiché vale all' ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...