Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di infinite parti di forma arbitraria e di campi di velocità realizzabili non esclusivamente di tipo rigido. Allora, la giustapposizione della relazione generale di bilancio [4] con la ben nota identità differenziale
✄
ci permette di riguardare ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] , sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti a temperatura ambiente e a 200 K innovativa può funzionare per la realizzazione di differenti forme strutturali, quali punti quantici, nanotubi e colonne, ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n alla sezione σ forma con la direzione del vortice, si ha:
e, in particolare, se si giungere all'equazione:
la quale fornisce la legge differenziale del processo più generale di formazione di vortici ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] schema di principio illustrato nella fig. 3A. L'involucro ha una forma cilindrica con tre condotti accessibili. Due, cioè a e b, proporzionale e può venire impiegato come amplificatore differenziale se il comando è applicato contemporaneamente in b ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di fotoni incidenti non polarizzati la sezione d'urto differenziale di questo processo, che è tipicamente un fenomeno di corrispondenza delle energie di questi stati legati, la cui forma è ben rappresentata da una curva di tipo lorenziano. Inoltre ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] funzioni sono dette funzioni di struttura del protone e verranno indicate nel seguito con WP1,2(Q2, ν). La sezione d'urto differenziale assume la forma seguente:
in cui α≅1/137 è la costante di struttura fine e ℏℏ≅6,58 10−25 GeV·s è la costante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] la somma del peso di ogni atomo preso separatamente. Il corpo formato da due atomi uniti cadrà dunque, nel vuoto, alla stessa : essi tradiscono entrambi lo scacco subito nel pensare il differenziale. Il modello trasmesso da Ibn Mattawayh non è che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4,9 miliardi di anni fa ca., si può parlare ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] poiché vi sono circa 3.000 nebulose nella nostra galassia, vi è in questa forma una massa totale pari a ben 3•107 masse solari.
Che cos'è che a regioni in cui gli effetti della rotazione differenziale della Galassia sono troppo piccoli perché si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] necessaria in campi ausiliari, inclusa la conoscenza del calcolo differenziale e integrale per i principianti di fisica. I direttori la sua miriade di riforme educative che ha dato nuova forma alla conoscenza, è stato un periodo in cui l'istruzione ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...