Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] solo sulla base di arbitrarie ipotesi di comportamento. Lo stesso Cournot studiò una forma primitiva di oligopolio, e nei limiti del calcolo differenziale diede alla teoria uno sviluppo non lontano da quello che doveva raggiungere in seguito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di norme per gli stessi Stati, a metterli di fronte a nuove forme di 'dover essere', a un "diritto della necessità", che chiede ubbidienza Come esempio dei primi stadi di questo processo, il differenziale nel prezzo del grano tra Chicago e Londra nel ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Wicksell (v., 1896) usa il concetto di incidenza differenziale, che implica, a spesa pubblica costante, il confronto e nella prima parte di questo secolo le cause principali del formarsi e dell'accrescersi del debito pubblico furono le guerre, mentre ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] oltre a stimolare le vendite nel breve termine, contribuiscono a formare una base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il era tra il 24 e il 37% più alto.
Il differenziale di prezzo è spesso legato in un rapporto circolare di causa ed ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] un progetto scientifico che continuò a sopravvivere in forma sotterranea.
Tale progetto si basava su un un numero reale positivo. Otteniamo così il sistema di equazioni differenziali che descrive il tâtonnement:
Le soluzioni di questo sistema sono ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] casi i giacimenti si trovano in corrispondenza di anticlinali formate da strati disposti in origine orizzontalmente, che durante minore o maggior tenore di zolfo); l'entità dei differenziali è flessibile entro certi limiti e tiene conto anche delle ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] al reddito, e le consuetudini circa i ritmi e le forme delle riscossioni e dei pagamenti evolvono lentamente in una data collettività delle scelte di portafoglio.
L'elemento differenziale, rispetto alla sequenza di riaggiustamento in precedenza ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] W = (yu/w) - 1. (6)
Esso potrebbe anche intendersi come una forma di 'rendimento' del capitale circolante (W) e come una 'remunerazione' per il ci sarà rendita in quanto la stessa ha natura differenziale. Le k equazioni (11) vanno affiancate alle m ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] si riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il Schumpeter è che le fluttuazioni rappresentano "la forma che lo sviluppo assume nell'era del capitalismo ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] maggiore impegno o maggiore sforzo è necessario fornire loro una forma di compenso monetario. Assumendo che l'obiettivo del consumatore settore urbano al settore rurale come funzione del differenziale atteso fra i salari nei due settori, il ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...