VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] separando U da V,
con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se le coordinate sono ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] esso possa rotare intorno all'asse orizzontale b b. Il corpo C ha la forma di solido di rotazione, avente b b come asse. Imprimiamo a C un
Inserita negli apparati telegrafici duplex, a sistema differenziale o a ponte di Wheatstone, serve a ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] differenziale quale cromatografia (migrazione differenziale in un mezzo assorbente), ultracentrifugazione (migrazione differenziale in un campo centrifugo), elettroforesi (migrazione differenziale ; ne rimane una struttura a forma di favo e i v. ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...]
quindi
e la variazione di entropia sarà:
Poiché il differenziale dell'entropia è esatto, sarà soddisfatta la nota condizione
ossia definendolo come il rapporto tra l'energia irradiata sotto forma di luce e la totale energia irradiata dalla sorgente, ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] riguarda la lotta contro la cavitazione nelle basse cadute e la forma dei boccagli e delle pale per le Pelton. Il campo del generatore con reostato di campo, comandato, con sistema differenziale meccanico o elettrico, in modo da seguire le variazioni ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] Poiché, infatti, i freni vengono spesso impiegati, con azione differenziale sulle ruote, per gran parte delle manovre a terra, ugelli disposti a corona e rivolti verso l'interno; viene a formarsi un "mantello" di aria che racchiude al suo interno un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento differenziale della vita tra i maschi e le femmine (è noto che le donne (circa 23,6 milioni di ha nel 1982). La forma predominante di conduzione dell'azienda è quella definita ''a conduzione ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] quali sono concordi nel fatto che le madri, al modificare la forma cranica dei figli, hanno in vista un vero e proprio " loro bimbi: questa era la via da seguirsi nella ricerca differenziale dei varî tipi di deformazione. Malgrado le molte varietà di ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] e più profondanente studiati sono dp punto quelli di n = 2 e n = 3. La forma tipica (1) dell'equazione di Laplace, o del secondo parametro differenziale di u, presuppone la eucleidità dello spazio. L'espressione stessa, nel caso in cui si tratti ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] della fig. 4, trasportando il collare c all'esterno e dandogli la forma di un volano; il secondo è invece ricavato dallo schema della fig. motrice, e alla coppia. Ne discende una equazione differenziale del tipo:
dove γ è lo scarto relativo della ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...