(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] e Cx il coefficiente di resistenza aerodinamica, dipendente dalla forma dell'autoveicolo. Nelle automobili, Cx ha subito l' assi esterni motori e dotati di dispositivi di bloccaggio del differenziale (o di altro avente effetto analogo), in grado di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] si sono attenuti allo stesso schema di Ssŭ-ma Ch'ien.
Altre forme caratteristiche di biografie sono i pien-nien e i itien-pu, nelle la nota individuale: se non c'è più lo schema differenziale tra il "buono" e il "cattivo" proprio della mentalità ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dimensione, il sesso, differenze di collocazione geografica ecc.), viene descritta da una singola equazione differenziale ordinaria, cui si dà in genere la forma specifica seguente (modello di Verhulst), dove N è il numero degli individui, variabile ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] prime e tutte le seconde essendo poi riunite fra di loro a formare il polo + e il polo − dell'elemento. La distanza premuta, ossia
essendo D e d i due diametri dello stantuffo differenziale.
Generalmente si arriva fino a capacità di 250-300 litri e ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] spiega il fenomeno con la sua teoria dell'aerazione differenziale, fondata sul fatto che le zone a immediato contatto íra le due fasi (v. pila).
Se si considera un circuito elettrico formato da due metalli diversi A e B e si portano i due punti di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] secondi durante i quali il cambiamento di intensità della velocità è trascurabile.
Le equazioni differenziali del moto, presentandosi allora normalmente sotto forma lineare, si possono integrare più o meno agevolmente. Poiché le equazioni di regola ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] donna, è nelle femmine degli animali domestici del tipo bicorne, formato cioè dal corpo e dalle due corna dell'utero che lo ; oppure, dato molto importante anche per una diagnosi differenziale tra la gravidanza e una eventuale affezione dell'utero, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] Tale meccanismo è usato, p. es., per costituire il differenziale delle automobili nelle quali Ω dipende dalla velocità angolare dell e f = 0,45 per nastri di gomma), ma anche la forma del cingolo e della gola della puleggia e le varie condizioni di ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] un dialetto sud-occidentale dell'Iran poiché i caratteri differenziali di esso si ritrovano per la maggior parte nei state assunte dal gen., nei temi in -ā il gen.-dat.-abl. ehe è forma unica si è venuto a confondere pure col loc.; nei temi in -o lo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] selettiva della carica in rapporto all'assorbimento differenziale delle strutture in esame. L'immagine latente chirurgico rappresenta la terapia di elezione per quasi tutte le forme di cancro non disseminato, ma poiché spesso è impossibile escludere ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...