RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sono piccoli e rimangono isolati senza confluire, la diagnosi differenziale può essere tutt'altro che facile con forme tubercolari a tipo miliare (specialmente nei bambini e nelle forme morbillose).
I tumori del polmone si possono distinguere in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] senza cinghie e contralbero, e posseggono il movimento differenziale che abbrevia il tempo necessario a passare da un su bobine, vale a dire su tubetti di carta compressa di forma leggermente conica e di varia grossezza e lunghezza: la bobina per ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di derivata di una funzione qualunque f(x) (v. differenziale, calcolo) segue che, quando si tratti di una è di rango n − 1, il rango di ϕ è 1, e ϕ è il quadrato di una forma lineare; se il rango di f è minore di n − 1, il rango di ϕ è zero, ossia ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] un nodo dello spostamento, allora dai due lati di esso si formano due nuovi nodi, e i ventri e i nodi restanti si di seguito.
Secondo una teoria ormai abbandonata, il suono differenziale non è che la conseguenza della fusione dei battimenti, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ricordarlo, non ha quasi mai avuto, nei mss. vinciani, la sua forma definitiva; perché dei molti libri che L. si è proposto di ., in cui pare vi sia anche una prima idea del "differenziale". Non del tutto incognita deve essere stata a L. la forza ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] una in pietra; certo la scena del sec. V, in genere, era formata da un edifizio rettangolare con due vani quadrati sporgenti, e con divisioni interne ( si ottiene facilmente integrando l'equazione differenziale alla quale si giunge, esprimendo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] apprezzare. La soglia dell'eccitamento e la soglia differenziale hanno valori diversi secondo che l'occhio è esposto non si trova esttamente nel fuoco del sistema diottrico, dove cioè si forma l'immagine degli oggetti posti all'infinito, ma un po' più ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] p0.
Si debbono considerare due casi:
a) Se p1〈 pl il condotto ha la forma della fig. 10 a; nella sezione contratta Ωl si stabilisce la pressione pl cui corrisponde dette oscillazioni. Così nel pozzo differenziale (Johnson) il tubo piezometrico si ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] qui. Così nel caso di liquidazione della società si deve formare un bilancio di apertura della liquidazione e un bilancio di chiusura che dovrebbe essere, in linea teorica, il carattere differenziale del bilancio di cassa in confronto a quello di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] e si calcola esprimendo la condizione che il suo differenziale δ ψ moltiplicato per 2 π dia la portata fluida ha: ψ1 = q (i + cos α), detto α l'angolo che il raggio
forma con l'asse x.
Sovrapposto al campo di tale sorgente un vento uniforme V0 a cui ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...