NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ϕ tg θ. Le precedenti equazioni di equilibrio assumono allora la forma:
e divengono d'impiego immediato. Tutto sta nel conoscere le espressioni non resistente. Per mezzo di essa, l'equazione differenziale del rullio assoluto si può scrivere: θ??? + ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] loro peso è di kg. 120 in media.
Le balle vengono tenute in forma da forti reggie metalliche, i cosiddetti cerchi, che sono applicati in numero di otto da una bilancia speciale chiamata bilancia differenziale. La potenza assorbita da una pettinatrice ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] determina il cerchio massimo Z Q, e l'azimut An, che esso forma con il meridiano Z P′ (orientato verso sud), è misurato dall'angolo errore Δts di cui è affetta K è dato (considerando la formula differenziale dh = dP cos ϕ sen Z) da
(Il fattore 4 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] quattro: il Tirso (km. 150; superficie del bacino 3375 kmq.), il Coghinas, formato dal Rio Mannu di Berchidda e dal Rio Mannu di Ozieri (105 km. ricchezza nelle parti esteriori e la nota differenziale più caratteristica è costituita dalle false ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] usavano, nei viaggi, il toboggan e soprattutto la canoa, di forma elegante, fatta di scorza di betulla, che col suo minimo generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore del Regno Unito e della maggior parte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in base al quale gli atti, i dati e i documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici Milano 1974.
D. Carpitella, Folklore e analisi differenziale di culture. Materiali per lo studio delle ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] loro verso concorde ovvero discorde, come nelle generatrici a eccitazione composta e in quelle a eccitazione differenziale. Con la forma diversa dell'eccitazione si modifica il funzionamento della macchina, nei riguardi del verso di rotazione, e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] tariffa più usato sulle ferrovie. Esso permette una decrescenza o differenzialità più o meno rapida, in modo da adattarsi alle diverse Buffalora con i 500 km. del Regno Lombardo-Veneto, formando una rete di km. 1303, di notevole importanza ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 7,3, è dovuta essenzialmente ai sali degli acidi che si formano durante il ricambio delle proteine (fosfati acidi, urati, solfati di l'uretere essere rudimentale o meno; ma la diagnosi differenziale può farsi solo talvolta col pneumorene in quanto non ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 1-2,5 millimetri di diametro, e perciò visibili a occhio nudo, a forma di poliedri a sei facce, con una base e un apice tronco. I muta di sede e di ampiezza col tempo. La diagnosi differenziale fra uno spasmo esofageo fisso e persistente a lungo e una ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...