TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] di 38 cm/s.
La registrazione viene effettuata con una testina multipla formata da 4 unità disposte a 90° su un cilindro avente l'asse solo dalle distorsioni di fase, ma anche dal guadagno differenziale. Il sistema è assai stabile e, sebbene la ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] per questa ragione, esse vengono chiamate analizzatori differenziali. È possibile risolvere con queste macchine anche 9. L'equazione di equilibrio delle correnti in P si può scrivere nella forma:
La eg(t) è legata alla eu(t) dalla relazione eg (t ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] differiscono soltanto a un singolo locus H denominato locus differenziale. Così, è stato visto nel topo che differenze antigeniche e dei lembi cutanei. T. e innesto rappresentano le forme della chirurgia più modema che è, appunto, quella sostitutiva ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ; esso inoltre attraverso la misura di σ° e della forma dell'eco consente di ricavare l'altezza significativa delle onde e si può migliorare la precisione con la tecnica differenziale (GPS differenziale o DGPS), nella quale un'apposita stazione di ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] a quella del PEPA.
Il mortaio da 160 russo è identico come forma a quello normale da 120, ma solo di dimensioni maggiorate. Pesa acciaio speciale, scomponibile in quattro parti, affusto a freno differenziale, a due code, scomponibile in 10 parti. È ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] densificazioni interradiali. La conurbazione designa invece un'area continua che si forma a partire da due o più c. in seguito alla loro , una singolarità da considerare come un valore differenziale essenziale. In un'attiva sospensione tra continuità ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] . Ancora più importante è che il sezionamento differenziale in alcuni casi è utilizzato per produrre proteine tipo a o di tipo α; cellule a e α possono fondersi a formare uno zigote diploide. In alcuni ceppi di lievito le cellule slittano quasi a ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] occupante uno spazio infinitamente piccolo come un elemento differenziale, ossia si rende legittima anche nel quadro della conseguenza di ciò si usa dare alla legge di Coulomb una forma tale da rendere conto di questa azione nel mezzo interposto fra ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] i punti λf + μg con λ e μ variabili tra − ∞ e + ∞ formano una retta; e angolo ω delle due rette λf, μg è per definizione
Si è sia δ.
Tuttavia nel tomo III del grande Trattato di calcolo differenziale e integrale di S.-F. Lacroix (1819), che riassume l ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...]
Metodo del galvanometro differenziale. - Un galvanometro si può usare come differenziale quando ha due avvolgimenti (fig. 17) in cui le due resistenze R1 e R2 sono formate da un unico filo metallico calibrato, con contatto scorrevole in D, dove ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...