ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] formadi ritorsione per la recente soppressione, da parte del pontefice, dell'antico patriarcato di Aquileia e non aveva mancato di , a S. Martino, il 4 febbr. 1806.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven. 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e moderna, Brescia 1995, pp. 73-83; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e formedi servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità…, in Politiche ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di organizzare una forza siciliana di 30.000 uomini "per la conservazione della formadidi ammettere nel ministero il principe di Aci, trascorsero circa due mesi prima che si fossero creati i quattro nuovi segretari distato; ed egli fu a' 28 di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] e Carlo Magno; probabilmente anche il contenuto di questo privilegio era stato all'ordine del giorno del sinodo. Si di Minden e Liutprando da Cremona perché lo giustificassero e, in caso di necessità, proponessero il giudizio di Dio sotto formadi ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] il doge e i senatori e sollevare la plebe.
La congiura prese forma in colloqui segreti, anche se non mancarono i contrasti: tutt'altro fuit".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. Segreto, Processi per delitti di lesa maestà, nn. 2970-2974, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di 10 giorni di strabilianti spettacoli, ma che sa spettacolizzare nella forma più fastosa lo stesso ingresso, del 24 maggio, di Margherita. Fatta arrivare sul bucintoro a Pietole, di
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485, in Archivio diStatodi Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, Napoli, 245 , Storie in formadi Giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, pp. 46-50; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] " della strage della notte di S. Bartolomeo, anche se ogni formadi potere dovrebbe prevenire, attraverso ).
Fonti e Bibl.: I dati biogr. del C. in Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. LII (marzo 1529-febbraio 1547), c. 126r ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] invito alla concordia e alla fiducia nelle nuove forme politiche e negli uomini chiamati a realizzarle, I, Wien 1856, pp. 271 s.; A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori diStatodi Venezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di partecipare, in forma privata, ai festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di lo allontanò dal Veneto per motivi diStato e fece depennare il suo nome ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...