GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria diStato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni formadi intesa con il Partito comunista italiano, intravide ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] . L'iniziativa prese forma nella primavera del 1623, con la spedizione di un contingente al comando di Orazio Ludovisi, fratello in quei dodici anni si preoccupò di trasmettere continuamente alla segreteria diStato notizie sulla guerra in corso in ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] ferrarese risalgono le lecturae civilistiche che Diplovatazio possedeva in formadi recollectae prese per mano dell’uditore Giovanni de Rustighellis (Diplovatatius, 1968, p. 331). Un frammento è stato identificato (Murano, 2012, p. 116 s.). Lo stesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] ); alcuni si trovano anche nei Diarii del Sanuto, ove conservano l'originale forma veneta, toscanizzata invece nell'edizione dell'Alberi; la commissione del Senato in Arch. diStatodi Venezia, Senato,Secreta, reg. 53, c. 144; vedi anche N. Barozzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] partito avrebbe dovuto assumere: affermò allora nettamente che nessuna formadi collaborazione dovesse essere stretta con nazionalisti e fascisti e che, qualunque accordo politico fosse stato stretto nel futuro con altre forze politiche, esso avrebbe ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] di fiducia. Così, in un dialogo tipicamente laurenziano condotto a distanza per cenni, prese forma , nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. 27v; Medici e speziali ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] Montesquieu il B. si era dunque formato un ideale di società (con i suoi fondamenti economici e la sua organizzazione giuridicopolitica) che comportava un atteggiamento di critica allo sviluppo recente dello "stato cittadino", all'abbandono da parte ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] , reggente per il figlioletto Gian Galeazzo Maria, era del tutto digiuna di cose diStato e aveva bisogno di circondarsi di persone fidate e consiglieri autorevoli. Per questo accettò diformare un organo consultivo ristretto, con sede nel castello ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] quesito dell'Amministrazione generale della Lombardia circa la formadi "governo libero che possa più convenire alla felicità nominato ispettore generale sui depositi di medicamenti e le farmacie degli ospedali diStato e privati. Come farmacista capo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] di convinto sostenitore dello status quo italiano, di oppositore ad ogni forma costituzionale, ma anche di , anche Arch. diStatodi Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...