PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] in breve tempo il grado di tenente. Proprio nell’ambiente militare prese forma la sua prima esperienza politica, i difensori della Repubblica Romana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Miscellanea dei volontari delle campagne 1848-1849, bb. ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] che dovrebbero poter essere discusse", e proponeva la Costituente per definire la forma istituzionale.
Subito dopo, essendo stato spiccato contro di lui un nuovo mandato di cattura, si rifugiò nuovamente in Svizzera. Nel 1883 la Società dei militari ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] dignità del comportamento una formadi spontanea cordialità, e alla spavalderia un senso di ingenua timidezza. Il B. vi fosse personalmente implicato, e che il figlio Luigi ne fosse stato anzi l'esecutore materiale. Quello che è certo è che il fatto ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] e della fede e benevolenza della città in forma che ne ho immortale obbligazione". E, Studies in Renaissance Thought and Letters, Roma 1956, pp. 437 ss. Sul B.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, f. 40, c. 139r; Necr. d. grascia 1560-81, c. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] fu pubblicato fino al giugno 1920, prima in forma mensile poi, dopo Caporetto, con cadenza – Arcari, a cura di G. Tassani, Bologna 1999.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Forlì, Archivio Paulucci di Calboli, Fondo Fulcieri Paulucci di Calboli.
L. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] sempre più violente.
Nel frattempo peggiorò la già scarsa salute di F., che soffriva, fin da fanciullo, di una formadi calcolosi renale. Già nel 1471 per curare il piccolo principe era stato chiamato uno dei più celebri chirurghi del tempo, Nicolò ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] quali inviò interessanti relazioni ad alcuni giornali italiani.
Nel 1857era stato in India, ma nel 1868 intraprese un vero e e sui quotidiani Il Corriere di Milano e La Perseveranza (su quest'ultimo spesso sotto formadi lettera al Bonghi, al quale ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] loro senso, perché si considerava inadatto al potere chi fosse stato cosi mutilato.
Da questo momento A. non incontrò altre II. Con la Chiesa di Roma A. fu in relazioni assai cordiali; ne fa fede la restituzione, sotto formadi donatio, in un ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] in patria nel 1700, A., tenuto, lontano da ogni formadi attività politica, condusse una vita oziosa da scapolo. La questione le sue scarse capacità politiche, di occuparsi dell'amministrazione dello stato e di porre qualche riparo all'enorme deficit ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nome del padre, Corrado, che egli avrebbe sempre usato. La forma diminutiva del nome venne in uso prima in Italia, da in Lombardia o in altre parti d'Italia alla testa di truppe, egli sarebbe stato colpito da scomunica, insieme con il seguito e i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...