FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] a tutelare la condizione dei nostri emigranti.
Le sue posizioni in materia di rapporti fra Stato e Chiesa erano molto nette. Pur non inclinando mai ad alcuna formadi anticlericalismo, fu sempre molto deciso nel difendere l'autonomia e il primato ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] della corte borbonica, che appunto per reprimere ogni formadi cospirazione, su istigazione di Maria Carolina, divenuta più intollerante e spietata dopo il regicidio di Parigi, nominò una giunta diStato per la ricerca e la punizione dei sospetti ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] L'intento era, se non proprio di allargare, almeno di conservare sotto nuova forma, adeguandoli ai tempi, i tradizionali programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio diStato e della Camera alta.
Un'eco della Carta francese ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] pp. 178-183; settembre 1828, pp. 193-195), sotto formadi lettere, due scritti sui globi aerostatici. Fra i suoi numerosi amici d'exil, a cura di H. Fleischmann, Paris 1912, p. 18 5).
A Firenze, nel dicembre 1830, Napoleone era stato informato da F. ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 1215, come attesta un documento del 13 giugno (Archivio diStatodi Mantova, Gonzaga, busta 3451), e nel secondo semestre : a favore di questa affermazione stanno le notevoli e non rare né casuali analogie di versificazione e diforma che è possibile ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] da Parigi dal gen. Vaillant: il 19 giugno 1853 (Arch. Segr. Vat., Segreteria diStato, a. 1853, rubrica 210, fasc. 7). Ma il 15 giugno 1853 Pio IX anche le offese arrecate sotto formadi furti o di vendite illegittime al patrimonio archeologico ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Archivio diStatodi Napoli, Bari 1928, in cui non solo decifrò e curò il testo con la consueta perizia paleografica e metodologica, ma scoprì, fissandone per la prima volta le caratteristiche peculiari, una nuova formadi "minuscola rotonda ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] zio per parte materna): anche con tale città i rapporti che erano stati paritari o addirittura in favore dei marchesi al tempo di Alberto Malaspina e di Obizzo (I) si ponevano ora in una formadi soggezione. L'anno successivo, forse proprio a seguito ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Già nel 1865, in un discorso agli elettori poi pubblicato in formadi opuscolo col titolo Uomini vecchi? O uomini nuovi? (Firenze), il consorterie moderate il merito di quanto era stato fatto per il paese e il diritto di guidarlo ancora.
Rieletto nel ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Banca romana appoggiò Giolitti.
Sofferente per una fastidiosa formadi nefrite, il F. si distaccò progressivamente dalla dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscellanea in onore di P. Pirri, a cura di R. Aubert - A. M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...