COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] forma diminutiva Pietrino, il 29 marzo 1324, insieme con quelli dei fratelli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un'investitura di beni in Montaldo (oggi Roero) da parte del vescovo di Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , quando Pio IX riformò profondamente la struttura amministrativa dello Stato.
Nonostante le indubbie qualità di amministratore non privo di una certa attenzione per ogni formadi modernizzazione amministrativa ed economica - qualità che ebbero forse ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , che sono state scoperte e studiate da E. Travi. Si tratta di una Vita Iacobi Medices, il cui manoscritto è conservato presso la Società storica comense e di un commento al De agricoltura di Varrone stilato sotto formadi lettera e riconducibile ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] al Rampolla. Sul piano politico il C. condannò il nuovo Stato unitario, manifestò la sua fedeltà al non expedit, si pose e totale indipendenza del Papato e della Chiesa da qualsiasi formadi asservimento.
Sul piano culturale, il C. fu l'erede ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] tale impostazione secondo il principio dell'ordine, forma del cosmo. Quanto al lavoro della Glossa, diStatodi Modena e in quelli provinciali dei cappuccini di Bologna e di Modena. Egli non va confuso con un omonimo francescano della provincia di ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] . 53-56). In polemica col Filangieri sostiene pure una certa limitazione della libertà di espressione; ma compito dello Stato è anche quello di reprimere ogni formadi superstizione e di fanatismo (I, 1, p. 76). La religione e le leggi sono i cardini ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] non poteva abbracciare direttamente lo stato religioso, e nel gennaio 1865 fondò i figli di Maria Immacolata, alla cui guida 1857 e il 1866.
Colto il 27 dic. 1867 da una grave formadi broncopolmonite il F. morì a Genova il 2 genn. 1868 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio diStatodi Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] di valore molto scarso: prolisse nella forma, sono generalmente povere e confuse nel!a sostanza. Fra di esse è da ricordare, in primo luogo, un opuscolo sul modo di a c. 130r); in fondi dell'Arch. diStatodi Siena (Balia 406, che è il copialettere ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] citramontanis": questo ultimo intervento non deve essere stato privo di efficacia, se la canonizzazione della santa intervenne il vale a dire delle brevi inquisizioni teologiche sotto formadi sermone, su argomenti dottrinali e speculativi, come ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] lo elesse prefetto della Biblioteca universitaria nonché consigliere diStato. Nello stesso anno, cessò di tenere lezioni nell’Ateneo.
Morì a Torino Pasini nelle sue lezioni e rimaste in forma manoscritta. Esse furono parzialmente pubblicate proprio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...