CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] regola di s. Benedetto e secondo la forma dell'Ordine cisterciense.
Il C. rimase abate del monastero di XVIII), ff. 59r-59v, 27 genn. 1458 e 27 genn. 1459; Archivio diStatodi Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] ), il cui presupposto era il rifiuto di ogni formadi molinismo e del principio della fede implicita modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1784, prot. 6, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] 1907), opera apprezzata dai card. R. Merry del Val, segretario diStato, C. Gennari, A. Agliardi, F.A. Gasquet, aspramente criticata di Lucca e il sodalizio di laici ed ecclesiastici Pia Unione del collegio di Gesù, che, sia pure in forme autonome ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] non appena ebbe terminato il Cantico di Frate Sole, affinché potesse cantarlo sotto formadi laude (Leggenda Perugina, 1592; incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un momento che, ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] Santo, che procede dal Padre".
In sostanza, si evitò ogni formadi irrigidimento da una parte e dall'altra ed i tre legati seppero E. ed i suoi colleghi siano stati interpreti fedeli della volontà di pace di Giovanni VIII è dimostrato dal fatto che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] soddisfare la pressante richiesta e il legato, nel 1764, chiese al conte di Firmian la cessione di "grani di sopravanzo" e di segale dal Mantovano e dal Cremonese (Arch. diStatodi Milano, Autografi 26, ins. 116).
Il 30 apr. 1767, cessato l'incarico ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] in virtù della legge 17 febbr. 1782. Lo statodi buona salute dell'Ordine sotto il provincialato del F. opera catechetica La Dottrina della Grazia di Dio spiegata con un [sic] instruzione popolare in formadi dialogo al suo diletto popolo da ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] gratuito («imprestar […] gratis senza alcuno pagamento»; Brescia, Statuti del 1489), quale via più sicura per evitare l’accusa che i Monti, chiedendo un modesto interesse, praticassero una larvata formadi usura. Se l’interesse – difeso in quegli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di B. Ricasoli, seguendo un suo suggerimento, avrebbe sostituito alla religione diStato la più ampia libertà di propaganda e di il categorico rifiuto opposto a qualunque formadi organizzazione e di disciplina ecclesiastica in nome della libertà ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] equilibrare la preponderanza dei partigiani dei domenicani, che al principio era stata assoluta. In effetti il B. ebbe un peso rilevante nelle e al compromesso. La risposta del B., in formadi lettera al priore del convento carmelitano milanese, fu ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...