MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] cosiddetto Bullettone, un'ampia raccolta in formadi regesto documentario dei diritti spettanti alla connessi momenti di spettacolarità celebrativa che animavano la tradizione religiosa cittadina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] in formadi dialogo, è diviso in undici parti e si chiude con tre consulti sulla materia: di Antonio Gessi, di Antonio apostoli, che erano anche sacerdoti e vescovi, ed era stato prefigurato nell'Antico Testamento con la figura dei levitici. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] promulgate dal C. nel sinodo diocesano dell'11 giugno 1557; stampate nella formadi un esile libriccino, esse non rispettano in realtà la struttura tradizionale degli statuti diocesani ma sono piuttosto un appello al clero perché presti il suo aiuto ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] culminanti nel sinodo giansenista di Pistoia (18-28 sett. 1786) e di un breve in "formadi monitorio" inviato da Arch. diStatodi Arezzo, A. Albergotti, Cronologia sacra de vescovi della S. Chiesa aretina, V, Memorie di N. M. vescovo di Arezzo dall ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] con una richiesta di versamento di 36.000 ducati, accettata dalla città il 15 maggio 1501 sotto formadi una condotta militare a persuadere il duca, da poco ristabilitosi, che sarebbe stato meglio andare subito in Romagna, dove aveva ancora forze ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] anch'essa ritorna in forma più elaborata nello Pseudo Burlamacchi e in altri biografi e cronisti savonaroliani.
Il C. morì di tisi nel convento della Quercia di Viterbo nel settembre del 1503.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 78, cc ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] quali compendiosamente si contiene una vera et perfetta formadi vita spirituale, con due lettere spirituali del Storia dei papi, VIII, Roma 1942, p. 132: si veda anche Arch. diStatodi Firenze, Conventi soppressi 102, 90, cc. 28, 31, 34. Si veda ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] rende diverso dal più aspro temperamento ricciano, anche nelle forme tradizionali della pratica religiosa il B. immette gli Un elenco dei libri posseduti dal B. è in Archivio diStatodi Livorno, filza 5246.
Fonti e Bibl.: Un profilo complessivo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Pio VII, l'elezione di Leone XII e il conseguente allontanamento di Consalvi dalla segreteria diStato lui più congeniali; Leone XII gli concesse allora una sorta di pensione in formadi benefici semplici. Pur non decidendosi a prendere i voti, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di sapere "cavare l'anima dell'oro" dal mercurio e di saperlo moltiplicare, di possedere infine l'anima dell'oro sotto formadi relativi alla vicenda del B. si conservano in Archivio diStatodi Venezia, Secrete, materia mista notabile, 56 e 57; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...