VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] formadi citazione. Comunque, si tratta sempre di passi troppo frammentarî perché si possa ricavarne un intero sistema, e alcuni di Ora, i primi sarebbero stati, in un certo senso, adozionisti, poiché secondo essi il corpo di Gesù era psichico e solo ...
Leggi Tutto
PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] altra leggenda, il tempietto di questo nome sarebbe stato edificato nel 1353, in seguito all'apparizione miracolosa di Maria a tre persone di carta di strane fogge, a formadi pesce, di barca, ecc. Si mangia, si balla, si canta al suono di ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] quella di modificare lo stato della persona o gruppo che lo compiva, attraverso la mediazione della vittima. La scuola storico-culturale sostiene che la prima forma del s. è quella del s. primiziale; suo fondamento è il dono, non tanto nel senso ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo statodi felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] fiumi fu spesso raffigurata dalla fine del Medioevo in forma simbolica, come una fontana dalla complessa struttura architettonica stilato una lista nera diStati e territori nei quali è applicato un livello di imposizione marcatamente inferiore ( ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] consapevoli del valore simbolico di quelli in rapporto alla azione sacra, e a rendere loro familiari forma e senso della preghiera liturgica nel mondo benedettino (abate P.-L. Guéranger), è stato in parte preparato dal romanticismo col suo amore pei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] le esorbitanze del potere vescovile e approvando nuove formedi vita religiosa. Nei travagliati rapporti con l' sistema impiegato per cinghiare il basamento non deve essere stato dissimile da quello adottato nei restauri del patriarchio Lateranense, ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] Africa. La stregoneria è una formadi magia nera: gli Azande ritengono che malattia e morte siano prodotti dalla stregoneria.
Gli Azande sanno come noi che la morte di una persona schiacciata dal crollo di un granaio è stata causata dal fatto che le ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni formadi controllo da parte della Chiesa ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] I precetti pratici dell'ebraismo
Mentre i dieci comandamenti sono stati accolti da tutti i monoteismi, la legge che viene di sabato, perché la scrittura è una formadi creazione, né possono accendere un fuoco, che altera e modifica le cose. Di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] evidenti nel nostro secolo. L'uomo è stato indotto a credere che, attraverso il suo operare nella storia, può costruire un mondo di felicità o ‛il regno di Dio sulla terra'. Diverse formedi ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno creando ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...