secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] convinti della s. come liberazione da ogni formadi tutela religiosa spiccano le secular societies, sviluppatesi di Weber – vede in alcune fondamentali idee della modernità (la separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di ...
Leggi Tutto
Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni formadi condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. Si [...] differenzia da laicità (che allude alla distinzione tra Stato e Chiesa) per la presenza di una componente anticlericale e per la tendenza a considerare la religione un fatto esclusivamente privato, che non deve in alcun modo influire sulle decisioni ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] esprime si presta a uno studio fenomenologico. Un tale studio è stato intrapreso da R. Otto, il quale mettendo a fuoco il da qualunque veicolo: tutt’al più assume formadi divinità (spirito o altra formadi potenza extra-umana). Uno dei caratteri più ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generale del termine, qualsiasi atteggiamento orientato all’applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una dottrina religiosa o ideologica.
In senso [...] secolo. In tal senso, il ritorno al passato si configura come una formadi autentico i. che si esprime sia nella formadi un’opposizione alla democrazia sia nel sentimento di nostalgia della cristianità medievale cui si guarda come l’età dell’oro. In ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] temi rilevanti sono l’affermarsi diformedi religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di antiche formedi religiosità.
Un tentativo di restituire alla religione un posto centrale nell’indagine sociologica è stato operato da P.L ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] è un coriambo + un baccheo. Asclepiadeo Nelle due formedi asclepiadeo minore e maggiore prese il nome da Asclepiade di Samo (4°-3° sec. a.C.), ma era stato già impiegato nella lirica di Lesbo. Schema dell’asclepiadeo minore: ◡̠◡̠‒́◡◡‒́ ‒́◡◡‒́◡◡̠; si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] varato dalla FIGC per le società calcistiche, alle quali era stato imposto di assumere la formadi S.p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. 91/23 marzo 1981, contenente norme in ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] dei dolci fatti a formadi fava; l’offerta ai morti si trasformava anche in distribuzione gratuita di cibi ai poveri. In 20° sec. il tema del trionfo della m. è stato ripreso, con originalità di concezione e con coscienza dell’antica tradizione, da H. ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] che all’uomo. Una particolare formadi alterazione degli equilibri naturali è determinata dall’impiego irrazionale dei pesticidi. L’uso di dosi eccessive di queste sostanze può portare alla scomparsa diforme animali e vegetali utili o addirittura ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] (art. 2102).
P. statali
Consistono in quote di capitale di imprese organizzate nella formadi società per azioni che lo Stato possiede direttamente o indirettamente attraverso enti di gestione. In tale denominazione non sono quindi comprese né ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...