BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] esigenze; l'altro, il B., pur avverso nella sostanza, ne accoglieva le forme strumentalizzandole.
Frattanto, il B., nel 1754, era stato accolto tra gli arcadi col nome di Agatopisto Cromaziano e, trasferito a Bologna nel 1755 come abate del monastero ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] alle rivendicazioni giurisdizionali degli stati europei, entro di sé vedeva il propagarsi del movimento giansenista e l'attuarsi di un largo processo revisionistico della vita morale e religiosa nelle forme che la tradizione della Controriforma ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in formadi poligono irregolare fiancheggiato da sei torri. Si è stato ancora chiarito quanti di questi manoscritti siano stati importati o se invece qualcuno di essi sia stato prodotto nello ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] che descrivevano le passate incarnazioni del Buddha, di solito nella formadi un animale. Proprio sulla base dell'uguaglianza economico raggiunto dai centri buddisti, che danneggiava lo Stato. Tuttavia, il buddismo rimase nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] sociali che hanno istituzionalizzato nei loro sistemi di fede gli stati modificati di coscienza e su tale base distingue 1958). Va notato che certi mali, quali per es. le formedi 'fascinazione' che nel mondo della magia popolare si usava attribuire ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] di rispondere in questa forma e spesso questi segretari facevano controllare le lettere al F. prima di sottoporle familiari di Paolo V con il titolo di segretario diStato, concluse il suo servizio nella Cancelleria con il termine di questo ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] e un originale rielaboratore di quella particolare formadi realismo, di matrice scotista, propria di Wyclif e dei suoi Expositio super Universalia Porphyrii (prima parte dell’opera precedente) è stata edita criticamente nel 2006 da A.D. Conti – il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] più o meno analoghi e con lo stesso sottinteso, sarebbe stata quella che tutti gli Svevi fino a Federico II avrebbero i cardinali, volle rinunziare in maniera inequivoca a ogni formadi controllo delle terre rivendicate dal Papato in Italia centrale. ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] quorum per l’elezione del papa e cassavano le formedi voto di più complessa decifrazione come l’acclamazione o la conspiratio Segnatura apostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi da cui si dimise il ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] potere temporale e potere spirituale. Nonostante non vi siano stati risultati appariscenti la missione del B. ebbe pieno ebbe infatti a lamentare continui ricorsi, sotto formadi memoriali e di accuse, presentati al pontefice e alle congregazioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...