BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] affida al sentimento che unico potrà penetrare proprio sotto formadi religione il senso più profondo dell'essere (p. 189). La religione, del resto, "risponde sempre allo stato morale e intellettuale di un'epoca" (p. 482) e "carattere dell'era nuova ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] i non battezzati e per i cristiani morti in statodi peccato mortale. Questa nozione si affermò non senza difficoltà -840 l'i. appare raffigurato ripetutamente nel Salterio di Utrecht, generalmente in formadi mostro, la cui testa emerge da un gorgo ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a formadi tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] campanas non fiant" (Statuta capitulorum generalium, I, 1933, p. 61, nr. 16). Lo statuto capitolare non fu però Il passaggio dalla c. a forma cilindrica, che si diffuse dopo il Mille (Magonza, coll. privata, formedi fusione di c. della prima metà ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] per i primi anni di vita, e sulla scia del Comenio e del Pestalozzi applicava alle varie forme educative, da svolgere armonicamente attinti o all'Archivio Vaticano, Segreteria diStato, o all'Archivio diStatodi Torino), già venuti alla luce ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] viene sollevata, funge da fondale in formadi mandorla. Una miniatura in un sacramentario di Tours, della fine del sec. 12 si credeva fosse stato tolto il corpo della Vergine. Questo è pure il tema di una miniatura nel Salterio di York del 1170 ca ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Permanenza giudicata legittima perché il Breve di scioglimento non vi ebbe formadi pubblicità, e che lentamente fu riconosciuta si contrapponevano quelli spagnoli cui quell’esperienza era stata preclusa e che mostravano più completa adesione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] della Chiesa cattolica nel rapporto con gli Stati a favore di un modello cattolico di società, e la sua avversione a ogni formadi statolatria (Di Simone 1976). Un’ulteriore ripresa del pensiero di Taparelli ebbe corso durante la Resistenza, quando ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] fece diffondere in Italia la voce che il suo avversario era stato bandito per eresia. Dopo il ritorno dell'Andrelini la situazione M., uno scritto satirico molto diffuso su Giulio II in formadi dialogo, attribuito spesso al B., in base a una diceria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] dalle iniziative del pontefice e del segretario diStato che si risolse pella guerra di Castro, crisi nella quale il B. possa di ricevere la sommessione dei Giansenisti in una forma overo nell'altra, chi ha desiderio di contribuire alla quiete, e di ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] dell'uno e dell'altro papa. In difesa di Alessandro II si presentò Pier Damiani, cardinale vescovo di Ostia: le sue argomentazioni costituirono poi il nucleo della sua Disceptatio synodalis, trattato sotto formadi dialogo tra l'avvocato del re e il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...