FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] il suo nome a una particolare formadi splenomegalia fibroso-congestizia, di natura essenzialmente vascolare e ben distinta di uno statodi ipersensibilità generale con iperreattività respiratoria nei confronti di sostanze eterogenee, talvolta di ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] Paré ne studiò uno più semplice, costituito da un pezzo di legno a formadi U su cui il mutilato poggiava il ginocchio e che Il primo a riceverlo fu Barney Clark, un dentista di Seattle (negli Stati Uniti), che dopo l’intervento chirurgico riuscì a ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] e il loro stato ridotto rendono questi composti molto efficienti per la conservazione dell'energia. Infatti, prima di essere utilizzati a livello muscolare per produrre energia, gli acidi grassi liberi vengono depositati sotto formadi esteri del ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] presenza di sostanza intercellulare allo stato fluido. Tale importante peculiarità consente al sangue di disciolte numerosissime sostanze, tra cui proteine, glucidi, lipidi (in formadi lipoproteine), ormoni, enzimi, ioni minerali e alcune vitamine. ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] del diabete); così pure è stato possibile realizzare la gestione di certe malattie a decorso cronico da che permette di ottenere sono fondamentalmente di tipo funzionale, ma non di rado gli aspetti funzionali si esprimono anche in formadi immagini, ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] espressione psichica (amnesie, stati crepuscolari di coscienza, fuga dissociativa, stati dissociativi di trance e possessione) per il paziente se non quello di assumere il ruolo di ammalato. Attualmente tale formadi simulazione è classificata tra i ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] circostanti. Le papille vallate, di dimensioni maggiori, sono distribuite in un'area a formadi V fra la porzione orale e aspetto della lingua rispecchia con maggiore chiarezza è lo statodi idratazione: quando l'organismo è disidratato la lingua ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] funzione
Nelle varie specie l'ipofisi ha dimensioni e forme diverse; è comunque sempre piuttosto piccola (nell'uomo pesa 0,5-1 g e ha un diametro di circa 1 cm). Un'eccezione potrebbe essere stata costituita dai grandi Rettili preistorici: infatti le ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] della tensione muscolare, nel corso di sedute successive di biofeedback il soggetto può imparare a sentire sotto formadi suono il livello della sua ansia, a discriminare le modificazioni fisiologiche del suo statodi tensione muscolare, a sviluppare ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] coraggio aumentare e le sensazioni di fame e di sete attenuarsi; il tutto è accompagnato da uno statodi ebbrezza che scompare completamente in due o tre giorni. La mescalina determinerebbe una formadi dissociazione della personalità che ricorda ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...