CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] diplococco descritto dal Weichselbaum è responsabile anche della forma epidemica della malattia (Die Cerebrospinalmeningitis als Heereseuche, di concerto con G. Fortunato e L. Franchetti: la legge n. 505 del 23 dic. 1900 sull'esercizio diStato ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] sua fase iniziale, si manifesta generalmente sotto formadi piccoli noduli, con volume inferiore a 0,1 cm3, che si sviluppano nella zona periferica della prostata. Anche gli stati infiammatori sono rilevati più frequentemente nella zona periferica ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] fisiologico rimane però oscuro. Altri pongono l'accento sul delirio che accompagna lo statodi allucinazione e che sarebbe fondamentale nel determinare forma e tipo dell'allucinazione: così il paranoide tende ad avere allucinazioni uditive nelle ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] latte materno, si rende necessario lo svezzamento sotto formadi aggiunta 'complementare' di altri alimenti. In genere questo avviene tra utero e il ritorno al suo statodi normalità.
Sempre più consapevoli di questa realtà e sostenuti dai contributi ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] , dotata di una depressione centrale che può ricordare la formadi una scodella, del diametro di circa 2-3 mm, di colore giallastro del lievito possono essere considerati tutti gli stati patologici che riducono le difese immunitarie: il ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] dall'ippocampo nei processi di richiamo delle memorie, e quindi nell'amnesia, è stato accertato dagli studi di Milner e in particolare dalle sue osservazioni su un paziente, H. M. Questi era affetto da una gravissima formadi epilessia e, in seguito ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] animale cammini o corra. Questa disposizione degli arti è stata raggiunta abbastanza presto in alcuni Rettili ed è diventata alla 4a settimana, in embrioni di 5 mm, si possono osservare i primi abbozzi, sotto formadi gemme. Compare per prima la ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] I nervi sono costituiti dall'associazione di fibre nervose che emergono dal nevrasse sotto formadi radici che confluiscono in un postsinaptica, producendo in essa una modificazione dello stato elettrico e determinando un'eccitazione del neurone ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] concepimento alla nascita).
Gametogenesi
Le cellule sessuali sono state osservate per la prima volta nel 17° secolo Questa evoluzione è piuttosto complessa e prevede una peculiare formadi divisione cellulare, la meiosi, che è specifica delle ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] , è un batterio a bastoncello, tipicamente incurvato a formadi virgola e con un flagello che ne assicura la mobilità vide e disegnò quel vibrione che soltanto cinquanta anni dopo sarebbe stato descritto da R. Koch come il bacillo del colera: nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...