Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...]
La comunicazione chimica mediata da feromoni nella specie umana è stata studiata in rapporto al carattere più o meno gradevole degli animale per vivere deve nutrirsi, e in ogni formadi alimentazione le sostanze ingerite possono apportare calorie e ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] impiegati solo nei casi più gravi, in quanto non è stato accertato l'eventuale effetto tossico embriofetale. Per molto tempo si di ittero extraepatico (da presenza di calcoli nella colecisti o nel coledoco) non sembra aumentare. Una formadi ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] a esse, e la forma dei campi di riconoscimento misurati.
Gli esperimenti di fisiologia di Logothetis e J. Pauls (Logothetis e Pauls, 1995; Logothetis et al., 1995) sembrano fornire un supporto al nostro modello. Due scimmie sono state addestrate a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] una postfazione in formadi dialogo.
Attraverso le storie intimo-politiche di due studenti borghesi di sinistra del liceo fratello Giovanni, per cui era sempre stato un riferimento.
La prematura scomparsa di Lombardo Radice lasciò un vuoto non ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'incapacità di percepire odori, ovvero lo statodi 'cecità' olfattiva. Un tipo di anosmia prevede l'incapacità di percepire certi odori colori che il nostro cervello effettua ha ancora la formadi un appaiamento analogico, ma solo in tre variabili.
...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] hanno come scopo prioritario quello di garantire che, in tutte le formedi assistenza sanitaria e di assistenza ai disabili erogate dallo Stato, il principio di servizio pubblico sostituisca gli obiettivi di profitto commerciale (Lopez, 1997). In ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] pervenute formedi transizione dal testo scientifico alla ricetta che mostrano il modo in cui è avvenuta l'abbreviazione (per es., papiro Berlino 153-154).
Compendi tematici e scongiuri
I compendi relativi ai singoli gruppi tematici sono stati tratti ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] questione aperta è il modo in cui interagiscono queste due formedi selezione. Un'ipotesi è che esse agiscano in parallelo. verso oggetti nello spazio.
Ringraziamenti
Questo lavoro è stato reso possibile dai fondi concessi all'autore dal MedicaI ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] glicoproteine multimeriche, la cui struttura è stata oggetto di approfonditi studi che sono stati condotti con diversi metodi, incluso il frazionamento enzimatico e la cristallografia a raggi X. L'anticorpo intero ha la formadi una Y, con due bracci ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] D1.3 sono state osservate solo per 4 delle 12 posizioni di contatto di HEL: la glutammina 121, l'isoleucina 124, l'arginina 125 nel dominio VH e l'acido aspartico 119 nel dominio V L. Questi residui formano un' area contigua collocata alla periferia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...